|
fr.
Bernardino Ludovico Lucantonio da Monticchio (AQ)
(secolarizzato dal 1915)
1.Dio nella salvezza cosmica.
Inno,
Tip. Giuseppe Mele, L’Aquila 1899.
2. Poemetto lirico
dedicato al Prof. Augusto Conti
Proconsole della R. Accademia della Crusca.
3. Dell’eresia ariana,
Roma 1900.Tesi teologica premiata con diploma d’onore.
4. L’eterna città,
Roma 1900. Impressioni e riflessioni su Roma.
5. Il trionfo di Gesù Cristo-Dio
sulla vita intellettuale, morale e sociale del secolo XIX,
1901; poi esiste un’altra
edizione della Tip. Pont., Modena 1904. Conferenza tenuta
nella Cattedrale di Chieti l’ultimo giorno del 1900
per la chiusura del secolo.
6. Si dimostra l’impossibilità
che una mente ragionatrice sia atea,
Tesi del 1901.
Tesi filosofica premiata con medaglia d’argento.
7. Traduzione del carme latino
del S. P. Leone XIII sulla frugalità,
1901.
8. La preghiera dei grandi.
Spigolatura attraverso la storia
con lettera proemio dell’E.mo Cardinale Capecelatro.
Opera premiata con grande diploma d’onore all’Esposizione
Internazionale di Bruxelles.
9. L’Eucarestia nell’epigrafia
apostolica, 1902. Studio archeologico-teologico-critico.
10. Le catacombe di Amiterno presso
Aquila, 1902.Studio archeologico,
in forma di lettera aperta al Ch.mo Prof. Marucchi con risposta
dell’Autore.
11. Nel primo centenario della
nascita di Cesare Cantù,
1903.Lettera aperta al Ch.mo Prof. Filosofo Benedetto Coltella.
12. Leone XIII e l’igiene
alimentare, Tip. Pontificia e Arcivescovile
dell’Immacolata, 1904.Traduzione
e commento del carme latino del S. Pontefice Leone XIII intitolato
“parco ac tenui victu contentus, ingluviem fuge”.
Opera premiata con grande diploma d’onore nell’Esposizione
Internazionale di Murica (Spagna) e con medaglia d’oro
nella terza esposizione campionaria di Perugia.
13. In morte di Leone XIII. Orazione
funebre detta nella Collegiata di Caramanico, 1904.
14.
In morte di Leone XIII.
Epigrafi n. 10 commemorative, 1904.
15.
Libero pensiero moderno,
1905.Trattato filosofico-apologetico.
16.
Il libero pensiero moderno.
Ragioni e proposte.
Tip. San Giuseppe, Firenze 1906.
17.
I Papi e la scienza igienico-medica,
1906.Studio storico apologetico.
18. Di Giambatista Villa scultore
cattolico, 1906.Biografia, arte,
religione.
19. Di Don Gaetano Bernardi,
Abate Cassinese, 1906.
20. Nel 4° Centenario dell’apparizione
del miracoloso Volto Santo di Manoppello,
1907. Monografia popolare.
21.
Del poeta cristiano Angelo Maria
Ricci, 1907.Commemorazione fatta
nel Circolo “Letteratura ed Arte” Avezzano.
22.
Alessandro Manzoni e il romanzo
contemporaneo, 1908. Studio letterario-critico.
23. In morte del grande giureconsulto
cristiano Enrico Cenni di Napoli,
Napoli 1908. Studio giuridico-politico-apologetico.
24. Cristo e il papato nella scienza,
nella civiltà e nell’arte.
Tip. del Santuario del Volto Santo, Manoppello 1908.
25.
Del grande cristiano Augusto Conti.
Proconsole dell’Accademia della Crusca, 1909. Cenni
biografici.
26. Circa gli studi sacri contemporanei,
1909. Studio apologetico-critico.
27. Giuseppe Verdi, gloria italiana
cattolica, 1910.Studio critico-musicale-religioso.
28.
Monografia della prodigiosa immagine
del Volto Santo di N. S .G. C che
si venera in Manoppello presso i RR.PP. Cappuccini,
Tip. del Santuario del Volto Santo, Manoppello 1910.
29. Gesù Cristo nel mistero
dell’amore e del dolore,
Avezzano 1911.Discorso sacro.
30. Separazione della Chiesa dallo
Stato, 1911.Trattazione giuridico-storico.
31. Pio IX e la sua apostolica
fermezza di fronte alla prepotenza,
1912.Trattazione giuridico-storico-apologetico.
32. Doctrina duodecim apostoluorum,
1912.Trattazione archelogico-critica.
33. L’Eucarestia nell’epigrafia
cristiana nell’epoca apostolica,
1912.Trattato archeologico-critico-teologico, con lettera
del prof. Orazio Marucci all’Autore.
34. Gli splendori della verità:
ossia trecento periodi pronunciati
favorevolmente dalle più illustri personalità
storiche intorno al Cattolicesimo, Papato, Roma papale 1913.Dedicato
a Milano in occasione del Centenario Costantiniano per la
libertà della Chiesa.
35. Carmen saeculare,
1913. Poema lirico dedicato
a Roma in occasione dell’Editto di Milano per la libertà della Chiesa.
36. Il nemico de’ nostri
tempi, ossia la “Massoneria”,
1914.Conferenza detta nel circolo “S. Filippo Neri”
in Rieti.
37. Benedicti XV Pont. Max.
summa viate versibus contexta Roame,
MCMXV.
38. Piccola antologia cattolica
ad uso della nostra gioventù...,
19152.
39. In commemorazione del I anniversario
della morte del Santo Pontefice Pio X.
18 epigrafi in latino classico, 1915.
39. In Gabriele D’Annunzio
stultis comparationibus sacram
Eucharitiam offendentem objurgatorium carmen cum italica paraphrasi,
Roma MCMXVII.
40. La supernazionalità
del papato, Roma 1918.Studio giuridico-politico-religioso.
41. Carmen secolare a Roma nel
Natale della vittoria, dedicato
con 5 epigrafi di latino classico al Presidente Wilson in
occasione della visita a Roma, 1919.
42. Il catechismo cattolico aggredito
e difeso, Roma 1920.
43. Alla Francia cattolica:
“canzone” in occasione della
canonizzazione della B. Giovnana d’Arco
dedicata alla memoria di Alberto De Mun, Roma 1920.
44. Conferenze scientifiche-letterarie
tenute in varie Accademie e Circoli d’Italia.
45. Il Papato e il Diritto fino
alla nota di Benedetto XV per la pace.
46. La Chiesa cattolica Apostolica
Romana e le pseudo chiese in relazione
col diritto internazionale.
47. L’Università
e la Chiesa..
48. La Questione romana al cospetto
del mondo.
|