|
|
|
Vasto Marina - Istituto San Francesco D'Assisi |
|
|
|
Fondazione p. Alberto Mileno ONLUS
Casa di cura – Centro di riabilitazione motoria,respiratoria e psichica
Viale Dalmazia, 116 - 66055 VASTO MARINA (CH)
tel. 0873 8001 fax 0873 800210
E-mail isfmain@tin.it
www.fondazionemileno.it
info@fondazionemileno.it |
|
|
… Tutti noi frati, guardiamoci bene che, sotto pretesto di ricompensa, di opera da fare e di aiuto da dare non perdiamo o non deviamo la nostra mente e il cuore dal Signore. Ma, in santa carità, che è Dio (1Gv 4,16) , prego tutti i frati, sia ministri che gli altri, che, allontanato ogni impedimento e messa da parte ogni preoccupazione e ogni affanno, in qualunque modo meglio possono, debbano servire, amare, adorare e onorare il Signore Iddio, con cuore puro e con mente pura, ciò che egli stesso domanda sopra tutte le cose…
Custodiamo dunque le parole, la vita e la dottrina e il santo Vangelo di colui che si è degnato pregare per noi il Padre suo e manifestare il suo nome... (San Francesco - Regola non Bollata XXII , FF 60.61)
|
|
|
|
|
L'Istituto “San Francesco d'Assisi” in Vasto Marina (Chieti), nato nel 1964-65 per iniziativa del cappuccino vastese P. Alberto Mileno e qualificato alle origini come Istituto Pedagogico Abruzzese per il recupero sociale e sanitario dei ragazzi disabili, è oggi una Fondazione Onlus con personalità giuridica.
La Fondazione “Padre Alberto Mileno”, d'ispirazione francescana, promossa dai Frati Minori Cappuccini d'Abruzzo in collaborazione con le Suore Terziarie Francescane Elisabettine, è stata costituita nel 1992 a rilevare tutte le attività precedentemente gestite nell'Istituto “San Francesco d'Assisi” dalla “Provincia degli Abruzzi dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini”. Già dal 1970 l'Istituto era convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale; nel 1998 la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento di Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Unità Sociale) e nel giugno 1999 la certificazione di Qualità (Uni Eni Iso 9001).
La Fondazione mira alla crescita integrale degli ospiti con un progetto educativo riabilitativo, che ha come centro la persona umana perché possa realizzare, nella misura più piena possibile, quella autonomia che consenta un adeguato inserimento nella vita civile e nell'attività sociale. Quest'obiettivo viene perseguito nella convinzione che ogni persona ha diritto di esplicare al massimo le proprie potenzialità.
Il “San Francesco” negli anni '80 ha progressivamente esteso il raggio di intervento dalla disabilità psichica ad altre forme di disabilità, in particolare neuromotoria, cardio-respiratoria e psichiatrica.
La sede centrale di Vasto Marina, sotto la direzione del compianto P. Fulgenzio Fantini, negli anni 1990 e seguenti è stata via via adeguata ai nuovi servizi con ristrutturazione interna dei piani e degli ambienti, nonché con l'aggiunta di nuovi corpi di fabbrica, in particolare di ampie palestre per la riabilitazione.
Nel 1997, nella sede di Vasto Marina la Fondazione è stata autorizzata all'apertura e all'esercizio di una Casa di cura per medicina riabilitativa.
Per i frati cappuccini d'Abruzzo è stato attrezzato un piccolo reparto nel secondo piano dello stabile.
Nell'arco del 1999 è stata inoltre autorizzata ed accreditata per n° 40 posti letto di riabilitazione psichiatrica. L'attività è iniziata nel marzo 2000 a Lanciano e nell'ottobre 2000 a Vasto.
Il 4 ottobre 1990, in area edificabile dell'Istituto, fu posta la prima pietra di una nuova chiesa – ora quasi compiuta – intitolata a san Francesco d'Assisi, con ampie sale per convegni e catechesi. |
|
|
|
|