Bacheca
di Marina Tomarro Scoprire l’universo, i pianeti , le stelle, le nebulose, i buchi neri, come creazione unica di Dio e capire che anche noi siamo nel cosmo come parte integrante ed operante. Questo ha voluto raccontare la serata Lo Spazio e Dio, che si è svolta giovedì scorso, 23 febbraio, a Roma presso il Teatro Argentina, promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, dagli studenti dei collegi universitari della capitale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ª Giornata Mondiale della vita consacrata
Pubblichiamo il testo del Messaggio della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata.
CITTA' DEL VATICANO - «Quale famiglia per quale società» è il titolo del convegno che si svolgerà mercoledì 11 gennaio, alle ore 10.00, nell’Auditorium 'Giovanni Paolo II' della Pontificia Università Lateranense. Organizzato dall’Istituto pastorale Redemptor Hominis dell’Ateneo del Laterano e dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, il simposio si colloca tra le iniziative ufficiali in preparazione al VII Incontro mondiale delle famiglie previsto a Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012. L’evento, il cui tema sarà “La Famiglia: il lavoro e la festa” costituisce, riprendendo le parole di Benedetto XVI, «un'occasione privilegiata per ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all'economia dello stesso nucleo familiare». Introdurranno i lavori il rettore della Lateranense, monsignor Enrico dal Covolo, e il preside dell’Istituto Giovanni Paolo II, Livio Melina.
Ricordiamo che sta per scadere il termine per inviare i disegni per la scelta del Logo ufficiale del prossimo Capitolo generale. Pertanto, i creativi e gli artisti delle varie circoscrizioni si facciano avanti, proponendo la loro idea. Le proposte del Logo in colore, in un formato elettronico di buona risoluzione, devono pervenire alla Segreteria generale entro il 15 dicembre 2011. Il Logo dovrà essere in colore con un disegno grafico che risalti bene anche in bianco-nero. Sarà opportuno quindi utilizzare una gamma ristretta di colori, così da permettere il suo utilizzo sia su sfondo chiaro che scuro. Inoltre è importante che sia leggibile non solo a grandezza naturale, ma anche su scala ridotta. Spetterà poi al Definitorio generale vagliare le proposte presentate e tra queste scegliere il Logo per il Capitolo generale (www.ofmcap.org)
|