Personaggi - beati

  • 1863, 22 novembre: Nasce a Fiumicello di Campodarsego (Padova)
  • 1878: Si fece Frate Minore Cappuccino e visse per 25 anni in convento, dedito allo studio, alla perfetta osservanza della Regola e delle austerità dell’Ordine.
  • 1904:  ominato vescovo di Treviso nel , resse per 32 anni la diocesi. Si impegnò per l’insegnamento del catechismo; predicò con zelo instancabile la Parola di Dio, lavorò per la santificazione dei chierici, sacerdoti, religiosi e laici
  • 1915-1918: La sua paternità rifulse nei giorni della prima guerra mondiale.
  • 1936, 26 giugno: morì provato dal dolore, accettato con eroica rassegnazione.
  • 2002, 20 ottobre: beatificato da Giovanni Paolo II

 

Nella liturgia viene ricordato il 26 giugno

 

Andrea Giacinto Longhin, vescovo di Treviso, servo di Dio. Nato a Fiumicello di Campodarego (Padova) da umile famiglia di contadini, il 22 novembre 1863, fu battezzato il giorno seguente con i nomi di Giacinto e Bonaventura. Terminate le classi elementari, a sedici anni decise di farsi frate cappuccino e lottò con il padre che non voleva privarsi, nel lavoro dei campi, dell'unico figlio. Vinse Giacinto, vestendo l'abito cappuccino a Bassano del Grappa (Vicenza), il 27 agosto 1879, con il nome di fra Andrea. Compì gli studi liceali nel convento di Padova e vi emise la professione solenne il 4 ottobre 1883, e gli studi teologici a Venezia, dove fu ordinato sacerdote il 19 giugno 1886. Dal 1888 fu direttore spirituale e insegnante nel seminario dei cappuccini a Udine, dal 1889 direttore e professore dei chierici liceali cappuccini a Padova e, dal 1891, dei chierici teologi a Venezia. Fu eletto superiore provinciale dei cappuccini veneti il 18 aprile 1902.

Il 16 aprile 1904, s. Pio X lo nominò vescovo della sua diocesi natale di Treviso, compiacendosi di avere "scelto uno dei fiori più belli dell'Ordine dei cappuccini" per la propria diocesi. Lo qualificò, il 12 agosto 1907: "È uno dei miei figli primogeniti, che ho regalato alla diocesi prediletta, ed esulto tutte le volte che mi si riferiscono le lodi di lui, che è veramente santo, dotto, un vescovo dei tempi antichi, che lascerà nella diocesi un'impronta indelebile del suo zelo apostolico". Consacrato vescovo a Roma il 17 aprile 1904, entrò a Treviso il 6 agosto, deciso di essere il buon pastore, non risparmiando "né fatiche né sacrifici, disposto a dar" per la sua chiesa tutto il suo "sangue e la vita stessa". Per 32 anni fu "il buon pastore della Chiesa trevigiana", continuando a vivere austerità e povertà cappuccina.

L'annuncio della parola fu uno dei suoi più ambiti ministeri. Sull'esempio di s. Pio X, ebbe l'ansia apostolica dell'insegnamento del catechismo ai fanciulli, nei circoli delle associazioni giovanili e agli uomini cattolici, con gare di cultura, giornate di studi, scuole di catechisti, due congressi catechistici diocesani, nel 1922 e nel 1932. Fu ritenuto il "vescovo del catechismo". Amava e seguiva come padre i suoi sacerdoti, avendone specialissima cura sin dal seminario, predicando ritiri mensili ed esercizi spirituali, seguendoli per le 213 parrocchie in ben tre visite pastorali, iniziate nel 1905, 1912, 1926, donando loro, nel 1911, il sinodo ritenuto un vero capolavoro di ordine e precisione", vivamente apprezzato da s. Pio X. Seguì spiritualmente s. Maria Bertilla Boscardin, i servi di Dio Giuseppe Toniolo, Guido Negri, madre Oliva Bonaldo. Ebbe particolarissima amicizia con il cappuccino s. Leopoldo Mandic, con s. Pio X, documentata, questa, da copiosa corrispondenza epistolare e dalla propria autodefinizione: "Noi che... fummo tanta parte del suo dolcissimo cuore".

Fu condottiero di laici, particolarmente di movimenti giovanili, convinto e insistendo anche nel testamento che "è di santi che oggi abbisognano le famiglie, le parrocchie, la patria, il mondo". Nell'aprile 1914, dichiarò sacro "il diritto dell'operaio ad organizzarsi... in sindacati per la propria elevazione economica e morale". Nel 1920 sostenne le Leghe Bianche, movimento sindacale di ispirazione cristiana, mostrandosi il vescovo dei poveri, degli operai, dei contadini. A Treviso, nel 1920, fondò il collegio vescovile "Pio X", per assicurare ai giovani formazione cristiana. Affrontò con coraggio, mai disertando il proprio posto e le proprie responsabilità, la prova della grande guerra 1915-18, avvicinando e incoraggiando cittadini, profughi, soldati, feriti, sacerdoti. Il 27 aprile 1917, emise il voto di innalzare un tempio alla Vergine Ausiliatrice. Chiamato "il vescovo del Piave e del Montello", insignito della croce al merito di guerra, a guerra finita percorse la diocesi per incoraggiare alla ricostruzione delle 47 chiese rovinate, alla rappacificazione degli animi, al risveglio della vita cristiana, con intrepidi interventi per salvare i suoi fedeli da ideologie anticristiane e sovvertitrici. I vescovi del Veneto lo ritenevano il loro "Patriarca di campagna", consigliere, teologo distinto, apostolo instancabile.

Pio XI, nell'ottobre 1923, riconobbe i "grandi servizi" datigli dal Longhin: "Ha tanto lavorato per la Chiesa". Fu amministratore apostolico della diocesi di Padova nel 1923, visitatore e amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Udine, 1927-28. Il 4 ottobre 1928, fu nominato arcivescovo titolare di Patrasso. Nel 1929, nel 25° di episcopato del Longhin, il servo di Dio Pietro card. La Fontaine , scrisse: "Ammiro in lui con diletto e edificazione una copia del Buon Pastore evangelico, somigliantissima all'originale". Colpito da malanni, il 3 ottobre 1935, percorse il suo calvario per nove mesi di sofferenza, celebrando la messa fino al 14 febbraio 1936 e poi ricevendo, ogni giorno, la comunione. Morì il venerdì 26 giugno 1936. Funerali imponenti, il 30 giugno, con l'unisono corale commento: "Era proprio un santo". Dal 5 novembre 1936 è tumulato nella cattedrale di Treviso. Nella ricognizione, 12-22 novembre 1984, la salma fu ritrovata "intiera con parti molli in larga parte mummificate". Il processo informativo si svolse nella diocesi di Treviso, 21 aprile 1964 - 26 giugno 1967, con due processi rogatoriali a Padova e Udine. Il decreto sulla revisione dei copiosi scritti è del 17 dicembre 1971. Il decreto di introduzione della causa è datato 15 dicembre 1981. Il processo apostolico si compi a Treviso, dal 18 giugno 1982 al 26 giugno 1985. Consegnata la Positio nel 1998, il 21 dicembre venne promulgato il decreto sulle virtù eroiche.

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk