fr. Orante Elio D’Agostino
da Ortucchio (AQ)
1.L’insegnamento morale
nella predicazione popolare del Post-Concilio di Trento:
manoscritto autografo n. 6 “Fragmenta pro Quadragesima
Aliaque” di san Giuseppe da Leonessa (1556-1612), Ed.
Leonessa e il suo Santo, Leonessa 1997.
2. Frammenti di predicazione per il tempo
della Quaresima e altro di san Giuseppe da Leonessa.
“Fragmenta pro Quadragesima Aliaque”, Ed. Leonessa
e il suo Santo, Leonessa 1998.
3. San Giuseppe da Leonessa (1556-1612).
Contesto storico e predicazione,
Ed. Leonessa e il suo Santo, Leonessa 1998.
4. Mariale. Dai
manoscritti di san Giuseppe da Leonessa, Ed. Leonessa
e il suo Santo, Leonessa 2003.
5. Vita di san Giuseppe da Leonessa secondo
le testimonianze, Ed. Leonessa e il suo Santo, Leonessa
2006.
6. Eucaristia: biglietto di andate e
ritorno…, in Presenza, Mensile
dell’Arcidiocesi dell’Aquila, Suppl. al n°
di Gennaio - Anno VI - 2005.
fr. Pancrazio Caranfa da Villalago
(AQ)
1. Catechesi sullo Spirito Santo in
preparazione del Grande Giubileo del 2000. Pescara.
Pro Manuscripto.
2. A ricordo dell’Anno dell’Eucarestia.
Pescara. Pro Manuscripto.
3. La Purezza. Pescara. Pro
Manuscripto.
4. Catechesi sul Grande Giubileo dell’anno
2000. Pescara. Pro Manuscripto.
5. Teologia del Tempio. Pescara.
Pro Manuscripto.
6. Catechesi sui Simboli. Pescara.
Pro Manuscripto.
fr. Pacifico Amedeo Ciuffolotti
da Paganica (AQ)
1. Quando l’anima canta.
Profilo ideale di perfezione religiosa e versi di occasione,
Ed. ECO, San Gabriele dell’Addolorata (TE) 1964.
2. Vecumenicum Canticum, Tip.
Pol. Vaticana, Città del vaticano 1965.
fr. Paolino Tatananni da Bagno
(AQ)
1. Il P. Francesco Vastarini e il Convento
di S. Michele in L’Aquila, Tip. Secchioni,
L’Aquila 1933. Estratto da L’Abruzzo Francescano
n 2-5, 1933.
2. Un cappuccino abruzzese ambasciatore
a Malta, Tip. Macioce, Isola del Liri 1933. Estratto
da L’Italia Francescana vol. VIII, 1933, pp. 517-529.
3. Il servo di Dio P. Matteo da Leonessa
cappuccino e l’origine della Provincia monastica dei
Cappuccini d’Abruzzo, Off. Grafiche Secchioni,
L’Aquila 1935. Estratto da L’Abruzzo Francescano.
4. Bernardo Maria Valera, In
Luci Sannite, anno IV, 1938, n. 1-2, pp. 31-32.
5. Da Firenze all’Aquila:
itinerario d’una santa.
La Beata Antonia da Firenze. In Osservatore Romano, Roma
24 febbraio 1938.
6. Aquila mistica, In La Tribuna
(Ed. Abruzzese). Roma 19 aprile 1938.
7. Il Santuario dello Splendore in
Giulianova, In Il mattino (Ed. molisana), Napoli
22 agosto 1939.
8. Splendori di santità in terra
d’Abruzzo. La Beata Cristina da Lucoli, In
Osservatore Romano, Roma 12-13 febbraio 1940.
9. Necrologio dei Frati Minori Cappuccini
d’Abruzzo, Scuola Tip. dell’Orfanotrofio
maschile, Amatrice 1941.
10. S. Maria del Tricalle in Chieti,
In Voce amica, anno XV,
1946, n. 5.
11. La storia di una piccola campana,
In Il Popolo (ed. dell’Italia centrale), Roma 16 novembre
1948.
12. Itinerario dell’«Pellegrin
romito» (fr. Bonaventura de Venere da Chieti).
In L’Italia Francescana, anno XXIV, vol. XXIV, 1949,
pp. 52-59.
13. La Madonna del Popolo aquilano
che si venera nella Chiesa di San Marco. Tip. Prefettura,
L’Aquila 1950.