Novità - Eventi di rilievo |
Inizia oggi il secondo giorno del Capitolo generale dell'Ordine che ha solennemente "preso il volo", con entusiasmo e fervore, nella mattinata di ieri. Durante tutto l'arco della giornata i fratelli capitolari hanno adempiuto alle formalità iniziali per fare in modo che la "macchina capitolare" funzioni al meglio, stabilendo ruoli e programmi. E' stato eletto il Consiglio di Presidenza del Capitolo, organo preposto a "vigilare perché il Regolamento del Capitolo sia osservato correttamente, e sciogliere dubbi e difficoltà" (OCGC 13,3) e di nodale importanza per il serio e celere andamento dei lavori.
Dalla giornata di oggi, il programma capitolare prevede la presentazione, cui seguirà ampio dibattito, della Relazione di fine sessennio preparata da Ministro generale, in cui viene comunicato lo stato attuale dell'Ordine nel mondo, le prospettive, le iniziative e le sfide che il nostro Ordine è chiamato ad affrontare.
La Relazione consta di nove parti:
I. L’attuazione delle decisioni del Capitolo Generale 2006.
II. La presenza cappuccina nel mondo.
III. Un carisma da ravvivare come una fiamma.
IV. L’impegno missionario dell’Ordine.
V. Il governo e l’animazione dell’Ordine
VI. La famiglia francescana.
VII. Fraternità e istituzioni internazionali
VIII. L’amministrazione economica dell’Ordine.
IX Conclusione: sfide e ringraziamenti.
Dopo i giorni riservati al dibattito, in data ancora da stabilire, l'Assemblea capitolare dovrà eleggere il Ministro generale dell'Ordine e gli otto Definitori generali che coadiuvano il Ministro nel governo dell'Ordine.
Potete seguire, giorno per giorno, l'andamento del Capitolo consultando il sito: http://www.capitulum2012.info/
fr. Matteo Siro - Segretario CIMP Cap