Novità - Eventi di rilievo

E' impressionante vedere la Cappella Sistina  trasformarsi in un  cantiere in piena attività e sotto lo sguardo penetrante del Giudice universale raffigurato da Michelangelo. Dal pomeriggio di ieri, martedì 5 marzo, la Sistina è stata infatti chiusa al pubblico per consentire i lavori necessari allo svolgimento del conclave.

Tra operai che salgono e scendono dalle impalcature,  restauratori che  ritoccano le pareti laterali fino a poche ore prima erano protette da dei pannelli trasparenti, montagne di bulloni, lunghe fila di tubi innocenti e di assi di legno, centinaia di lampade da sostituire hanno fatto la loro timida comparsa  le due stufe in colata di ghisa — una del 1938 e una del 2005 — al centro della curiosità mediatica in questi giorni.

In una  verranno bruciate le schede delle votazioni, nell’altra, con dei dispositivi elettronici si creerà il fumo nero o bianco che segnalerà  l’esito delle singole votazioni, sino all’avvenuta elezione.

 

Nei lavori sono coinvolte le diverse maestranze che formano  la complessa macchina tecnica dello Stato Vaticano: dai laboratori elettrotecnici, all’edilizia, al settore  termoidraulico, alle officine meccaniche, alla falegnameria sino ai tecnici dei  Musei Vaticani. Un impegno particolare compete alla Floreria. E anche a Conclave iniziato sarà  necessario assicurare continuità al servizio.

2013-03-06 L’Osservatore Romano

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk