Novità - Eventi di rilievo

Incontro con i giornalisti stamani nella Sala Stampa vaticana per illustrare i prossimi appuntamenti nell’Anno della Fede: la “Solenne Adorazione Eucaristica in contemporanea mondiale”, il 2 giugno, e la Giornata dell’Evangelium Vitae, il 15 e 16 giugno. A illustrare il significato dei due eventi di grande valenza spirituale, attesi in ogni angolo del pianeta, è stato l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Il servizio di Roberta Gisotti:

Prosegue nel suo “cammino fecondo e ricco di iniziative, sia nelle diocesi che negli incontri con il Papa”, l’Anno della Fede. Al di là dei numeri – circa 4 milioni e 300 mila i pellegrini che hanno finora aderito agli eventi – l’importante, ha sottolineato mons. Fisichella, è la “preghiera”, la “riflessione”, il “coinvolgimento spirituale”. Prossimo appuntamento per il mondo intero è l’Adorazione eucaristica nella Basilica di San Pietro, domenica 2 giugno dalle ore 17 alle ore 18: “Abbiamo scelto come espressione per dare significato a questo evento: 'Un solo Signore, una sola fede', per testimoniare il senso di profonda unità che caratterizza questo momento. Sarà un evento che per la prima volta si realizza nella storia della Chiesa e abbiamo motivo di definirlo ‘storico’”.

A tutte le latitudini, nessuna esclusa il popolo di Dio sarà sincronizzato sull’ora di Roma, in comunione con il Papa:

“Insomma, sarà un’ora di preghiera piena, di comunione fraterna e di sostegno alla fede di tutti”.

Due le intenzioni, in questa ora di preghiera, indicate da Papa Francesco e ricordate dall’arcivescovo Fisichella. La prima:

“Per la Chiesa sparsa in tutto il mondo e oggi in segno di unità raccolta nell’Adorazione della SS. Eucaristia”.

E la seconda:

“Per quanti nelle diverse parti del mondo vivono la sofferenza di nuove schiavitù e sono vittime delle guerre, della tratta delle persone, del narcotraffico e del lavoro 'schiavo', per i bambini e le donne che subiscono ogni forma di violenza".

Il presidente del Pontifico Consiglio per la Nuova Evangelizzazione ha poi illustrato l’altro atteso evento nei giorni 15 e 16 giugno, sul tema “Credendo abbiano la vita”:

“Lo abbiamo chiamato l’incontro dell’Evangelium vitae per attestare tutta la grande tematica che si sviluppa intorno all’impegno della Chiesa sulla promozione, rispetto e difesa della dignità della vita umana”.

Il calendario delle due giornate cui parteciperanno fedeli di tutto il mondo prevede la Messa domenicale presieduta dal Papa in piazza San Pietro, alla 10.30, con tutto il "popolo della vita", e con i tanti malati presenti alla celebrazione. Il sabato mattina, le catechesi in varie lingue in diverse chiese di Roma e, al pomeriggio, il pellegrinaggio alla Tomba di San Pietro, la Confessione e l’Adorazione eucaristica. Alla sera, alle 20.30, la Fiaccolata silenziosa in via della Conciliazione “per richiamare l'attenzione sul tema della vita umana e del suo valore intangibile”. www.radiovaticana.org

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk