Novità - Eventi di rilievo

La Chiesa è "apostolica" non solo perché fondata da Cristo sugli Apostoli, ma perché inviata in tutto il mondo come missionaria. Questo aspetto viene trattato nel Catechismo della Chiesa Cattolica ai numeri riguardanti la preghiera del Credo. Il gesuita, padre Dariusz Kowalczyk, ne parla nella 37.ma puntata del suo ciclo di riflessioni dedicate ai 20 anni dalla pubblicazione del Catechismo:

Professiamo la Chiesa apostolica. Il Catechismo ci spiega che la Chiesa è apostolica per tre ragioni. Primo, perché è stata costituita sul “fondamento degli Apostoli”, testimoni della storia di Gesù, della sua morte e della risurrezione. Secondo, la Chiesa custodisce e trasmette il deposito degli Apostoli, il loro insegnamento. Terzo, la Chiesa è guidata dagli Apostoli tramite i loro successori, e cioè i vescovi (cfr. CCC, 857).

La parola “apostolo” viene dal greco e vuole dire “inviato”. Gesù chiamò a sé i Dodici per inviarli a predicare il Vangelo: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” (Gv 20,21). Gli apostoli di seguito indicarono i loro successori. La successione apostolica è quindi una catena ininterrotta dei pastori della Chiesa. I vescovi vengono “aiutati dai presbiteri, loro cooperatori, e dai diaconi” (CCC, 938). C’è però un aspetto nella missione degli Apostoli che non poteva essere trasmesso: quello di essere testimoni oculari del Risorto (cfr. CCC, 860). Loro infatti hanno udito, veduto e toccato con le proprie mani il Verbo della vita (cfr. 1 Gv 1,1).

La dimensione apostolica della Chiesa non si limita agli Apostoli e ai loro successori. Il Catechismo sottolinea che “tutta la Chiesa è apostolica in quanto è «inviata» in tutto il mondo; tutti i membri della Chiesa partecipano a questa missione” (n. 863). L’apostolato assume delle forme molto diverse, ma la carità, che scaturisce dall’Eucaristia, “rimane sempre «come l’anima di tutto l’apostolato»” (CCC, 864).

Il Catechismo mette in rilievo il ruolo dei fedeli laici nell’apostolato della Chiesa. Essi infatti partecipano al sacerdozio di Cristo e alla Sua missione profetica e regale. Sono dunque chiamati a santificare il mondo, ad essere testimoni di Dio in mezzo alla società e a sconfiggere in se stessi e nel mondo la realtà del peccato (cfr. CCC, 941-943).

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk