Novità - Eventi di rilievo

Il 3 luglio 1528, con la bolla "Religionis Zelus" di Papa Clemente VII, è stata confermata la riforma dei Frati Minori Cappuccini all'interno della Chiesa. È per questo motivo che ogni 3 luglio celebriamo la "Giornata della Famiglia Cappuccina" come ricordo e ringraziamento per il dono del nostro carisma alla Chiesa e al mondo. Quest’anno, a Roma, nella Chiesa dell'Immacolata Concezione in Via Vittorio Veneto, si sono ritrovati i rappresentanti delle varie componenti della Famiglia cappuccina.

L’incontro è stato occasione per condividere e riflettere sulla nostra missione e sul nostro carisma nel mondo di oggi, declinato in vari modi, secondo le espressioni di ciascun Istituto. Tra i presenti annoveriamo un gruppo di frati della Curia generale, e sorelle rappresentati di alcune curie generali: le Suore Cappuccine di Madre Rubatto, le Suore Missionarie Cappuccine, le Suore Terziarie Cappuccine e le Suore Missionarie Francescane del Verbo Incarnato.

La riflessione di quest'anno si è sviluppata a partire dal Centenario delle Stimmate di San Francesco, riconoscendo che il mistero della croce che ha segnato la vita di Francesco interpella il nostro vivere a distanza di 8 secoli.

Nella prima parte della mattinata c'è stata l'opportunità di guardare l'umanità di San Francesco nell'evento della stigmatizzazione, prestando attenzione al simbolismo evangelico e carismatico delle "ferite". Nella seconda parte della mattinata la riflessione ha messo in risalto la dimensione teologica dell'evento delle stimmate, dove la croce non è la parola ultima, carica di dolore, ma è apertura alla Pasqua, alla risurrezione del Signore. Il crocifisso è "la Porta" per conoscere il Padre e, in questo modo, per poter andare incontro ai nostri fratelli e sorelle con uno sguardo di misericordia.

L'incontro e la condivisione si sono conclusi con la celebrazione dell'Eucaristia e la preghiera sulla tomba di San Felice da Cantalice, primo santo proclamato dell’Ordine cappuccino, per chiedere la sua intercessione per continuare a essere fedeli al Vangelo e ai valori essenziali del nostro carisma.

Al termine, il pranzo è stato condiviso in fraternità e c'è stata l'opportunità di visitare il "Museo dei Cappuccini", adiacente alla chiesa.

(fonte: https://www.ofmcap.org/it/notizie/altre-notizie/item/6600-giornata-della-famiglia-cappuccina)

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk