Novità - Eventi di rilievo


Chiamati insieme come fratelli

Vocati una simul ut fratres – Chiamati insieme come fratelli.

Roma, ITALIA — Lo slogan, che contorna il Logo dell’Incontro dei Fratelli Laici, tenutosi a Roma Collegio San Lorenzo da Brindisi, dal 3 al 10 novembre 2025, riassume molto bene i contenuti condivisi e il clima che si è generato tra i partecipanti. Ricordiamo che l’Incontro era stato convocato dal Ministro generale in data 27 gennaio 2025 (cfr. prot. n. 0055/25).

Gli arrivi, come sempre accade in questi incontri internazionali, non sono avvenuti nello stesso momento, ma dilazionati nei giorni precedenti l’incontro stesso; alla sera del 03 novembre, si è potuto dare inizio all’incontro con la celebrazione dei vespri, presieduta da fr. Kilian Ngitir, Rettore del Collegio, alla presenza di tutti i convocati, salvo pochissime eccezioni. L’assise era composta dai Delegati dalle rispettive Conferenze (80 fratelli laici), da tutto il Consiglio Internazionale della Formazione (10 frati), dall’équipe del Segretariato generale della Formazione (4 frati), dal Ministro generale e suo Consiglio (11 frati); infine, hanno prestato uno specifico servizio una decina di fratelli: interpreti, attuari, segreteria, gestione sistemi informatici, comunicazioni, liturgia, autisti, ecc.

Il giorno 04/11, dopo la liturgia presieduta dal Ministro generale, è stato dedicato dall’ascolto delle 4 Relazioni principali, che sono state molto apprezzate per la chiarezza e densità di contenuti. Esse sono: La vocazione del fratello laico nei documenti della Chiesa, presentata da fr. Regis Armstrong; La vocazione del fratello laico nei documenti dell’Ordine, presentata dalla dott.ssa Patrizia Morelli (responsabile Archivio e Biblioteca Centrale dell’Ordine); La santità cappuccina nelle sue espressioni laicali (presentata da fr. Carlo Calloni e fr. Antoine Haddad, responsabili dell’Ufficio della Postulazione generale); La vocazione del fratello laico nel passato recente fino ad oggi, presentata da fr. Giacomo Franchini.

Il giorno 05/11 è stato caratterizzato dalle Testimonianze dei fratelli laici da parte di ciascuna Conferenza con presentazioni della vita e del ministero, e dall’esposizione sintetica dell’esito del Questionario, che era stato rivolto a tutto l’Ordine in data 15 aprile 2025 (cfr. prot. n. 00242/25). Ciascuna Conferenza ha presentato un interessante spaccato della vita, oggi, dei fratelli laici nella propria area ponendo implicitamente interrogativi e, al contempo, indicando piste concrete circa il nostro unico carisma cappuccino, declinato nelle sue espressioni laicali. Lo scambio in aula è stato particolarmente ricco e fecondo.

Il giorno 06/11 si è affrontato il tema La vocazione del fratello laico nel futuro: riflessioni sulla promozione della vocazione del fratello laico, sulla formazione di essa, sull’integrazione nella vita dell’Ordine e sull’educazione della Chiesa alla vocazione laicale. La metodologia di lavoro è stata differente: al mattino c’è stato lavoro a gruppi (9 gruppi linguistici composti dai fratelli laici Delegati e da un membro del Consiglio Internazionale della Formazione); al pomeriggio c’è stata condivisione in aula e un confronto molto partecipato, che ha costretto a dilazionare per la serata l’ultima parte del programma, ovvero un incontro tra i membri di Ciascuna Conferenza dell’Ordine.

Il giorno 07/11 c’è stato il pellegrinaggio giubilare alla Tomba di Pietro, varcando la Porta Santa della Basilica vaticana. Tale momento ha poi avuto il suggello del testimonium che i frati hanno ricevuto al termine dell’Incontro. Poi, con diverse modalità di passo (o metropolitana), i frati hanno raggiunto la Curia generale dove hanno goduto di un pranzo a buffet con la fraternità della Curia, prendendo posto su ogni gradino disponibile quando le sedie non erano più sufficienti, disponendosi nel chiostro e in giardino sotto i tiepidi raggi del sole autunnale. Lo spazio, che per un numero così grande era stretto, ha aiutato ad accorciare le distanze e creare un bel momento di fraternità. A seguire, il trasferimento al nostro vicino convento di Via Vittorio Veneto, con la visita al Museo e alla Cripta dei Cappuccini e poi la sosta nella Chiesa dedicata all’Immacolata, dove riposano le spoglie di San Felice da Cantalice; qui c’è stata la celebrazione dei Vespri e dell’Eucaristia.

Nei giorni successivi il trasferimento ai luoghi francescani e cappuccini. Il giorno 08/11 ad Assisi, con visita guidata a Santa Maria degli Angeli – Porziuncola, e poi visita guidata alla Basilica di San Francesco in Assisi, dove il Vicario generale ha presieduto l’Eucarestia. Il pomeriggio “libero” o con visite accompagnate a piccoli gruppi linguistici per la Città, ha avuto il suo culmine nella preghiera dei Vespri presso la Basilica di Santa Chiara, godendo del servizio orante delle sorelle claustrali. La stanchezza del viaggio e della levata mattutina sono state compensate da un buon ristoro presso la nostra Domus Laetitiae.

Il giorno 9/11 la visita al Convento di Camerino, culla del nostro Ordine, dove si è potuto visitare il luogo con opportuna guida da parte dei frati della comunità e anche accogliere una ricca presentazione delle origini della nostra Riforma. La piccola chiesa e coro dei frati sembrano essersi dilatati per far entrare tutti alla celebrazione dell’Eucaristia. Dopo il pranzo, preparato dai volontari del nostro Centro Missionario di Recanati, c’è stata la partenza per Roma e il mattino successivo, il giorno 10/11, le partenze per i 5 Continenti.

L’incontro, ricco nei contenuti e fecondo nel buon clima di fraternità, ha lasciato in tutti una chiara ricchezza di pace e di bene, accanto alla gratitudine al Signore per la chiamata all’appartenenza all’Ordine cappuccino. Sentito e manifesto è stato il ringraziamento verso tutti coloro che hanno preparato l’Incontro e si sono prodigati nei vari servizi.

(fonte: https://www.ofmcap.org/incontro-dei-fratelli-laici-2/)

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk