Pubblicazioni - Riviste |
Italia Francescana anno LXXXV (2010) - Indice generale
APPROFONDIMENTI
ASSELLE M., L’impegno sociale del Terz’Ordine Francescano a fine Ottocento in Italia 113-127
CAFFULLI G., Testimone disarmato del Vangelo 435-440
CARGNONI C., Il significato storico, teologico e spirituale del titolo “Doctor Apostolicus” conferito a San Lorenzo da Brindisi, nel cinquantesimo anniversario (1959-2009) 257-302
DE ARMELLADA B., San Francesco d’Assisi visto da San Lorenzo da Brindisi 321-335
EVANGELISTI P., Alle origini d ell’etica d elle professioni mercantili e finanziarie. Modelli francescani per la civilitas dell’economia e del governo 63-100
LEHMANN L., Sacerdoti secondo il cuore di Francesco. Spunti di riflessione per l’anno sacerdotale 205-209
LOLLO R., Sul cammino d i Mons. Padovese riflessioni cristiane 469-488
MARTINELLI P., Povertà volontaria nell’era della globalizzazione: quale testimonianza dei consacrati? 13-49
MARTINELLI P., “Allargare gli spazi d ella libertà” 397-410
MARTINELLI P. E BORGHINO A. (a cura di), La presenza dei cristiani nel Medio Oriente. Testimonianze dal Sinodo d ei Vescovi . 411-424
MESSA P., Caritas in veritate di un mondo redento 51-61
MUZZARELLI M.G., I Monti di Pietà: le cure prestate e quelle richieste 101-111
NERI F., Il religioso presbitero nella prospettiva francescana 211-246
PADOVESE L., Identità cristiana e dialogo interreligioso in una società pluralistica 441-455
PADOVESE L., Per una cultura della pace. L’esperienza della Chiesa di Turchia: ombre e luci 457-468
PASQUALE G., La parola dalla Scrittura: l’attualità della teologia in San Lorenzo da Brindisi Dottore della Chiesa 249-255
TOMBEUR P., L’opera teologica e pastorale di San Lorenzo da Brindisi e la sua informatizzazione. Significato per il nostro tempo 303-319
CONTRIBUTI
CRUDO G., Padre Zaccaria da Boverio e le sue annotazioni sui Frati Cappuccini d ella Calabria [1525-1612] 499-530
MONDONICO C. C., La santità d i Camilla Battista da Varano 489-498
SPITERIS Y., Il valore universale della salvezza nella tradizione orientale e la prima predicazione cappuccina 129-145
INCONTRI
BORGHINO A., I Cappuccini tra povertà e nuove sfide economiche. La voce degli economi, 147-157
BORGHINO A., L’iniziazione alla nostra vita. Confronto sulla Lettera d i fra Mauro Jöhri, Ministro generale OFM Cap, Ravviviamo la fiamma del nostro carisma! 339-359
TESTIMONIANZE
RENZETTI O., Come frati del popolo e con il popolo: i Cappuccini tra i terremotati dell’Aquila (aprile – settembre 2009) 161-165
MARTINELLI P., Cristo risorto speranza dell’uomo, In memoria di Mons. Luigi Padovese 427-433
CIMP Cap - CONFERENZA ITALIANA DEI FRATI CAPPUCCINI. VITA E ATTIVITÀ
Scaramella N., La Pastorale giovanile-vocazionale. XII Corso di formazione (Frascati, 9-13 novembre 2009) 169-172 – Campana S., «Un illustre conosciuto». Il Cardinal Guglielmo Massaja a 200 anni d alla nascita. Convegno d i stud io (To rino , 21 novembre 2009) 173-176 – Borghino A., Ravviviamo il nostro carisma: verso quali passi orientare il nostro cammino formativo? X Convegno dei formatori cappuccini italiani (Assisi, 25-29 gennaio 2010) 177-179
Lafratta L., Fratelli è possibile? Festival francescano 2010 (Reggio Emilia – 1/ 3 ottobre 2010) 533-536 – Steffan M., 120a Assemblea CIMP Cap (Frascati - Roma, 24-28 ottobre 2010) 537-540