Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Centocinquanta opere per raccontare l’Unità d’Italia sono in allestimento fino al 31 gennaio al Palazzo del Quirinale a Roma. “Noi, l’Italia” è il titolo della mostra, inaugurata nelle scorse settimane dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e frutto dei laboratori con disabili mentali e fisici della Comunità di Sant’Egidio. Benedetta Capelli:
Un Tricolore collocato sulle pareti e che sembra avvolgere il visitatore; 150 piccole tele per raccontare l’Italia e una penisola adagiata su numerosi tavoli di legno, frutto dell’incontro di Anton Roca con diversi ragazzi disabili. E’ il percorso della mostra “Noi, l’Italia”: un titolo scelto da uno dei giovani coinvolti nel progetto. Cristina Cannelli, coordinatrice dei laboratori sperimentali d’arte della Comunità di Sant’ Egidio:
“E’ l’Italia fatta da gente debole ma che ha molte cose da dire. Benché si tratti di persone forse considerate anche molto meno rispetto a ciò che sono, hanno uno sguardo sull’Italia che comprende tutti, senza alcun pregiudizio. Come dice Sonia in un testo digitato al computer, perché è una persona che non può parlare verbalmente, ‘è un’Italia mista, colorata, come lo mondo’. L’Italia è unita, siamo uniti perché solo insieme si ha senso, uniti perché insieme si fa la storia, perché da soli si è tristi.
La storia dell’Unità d’Italia che passa attraverso lo studio ma anche le immagini indelebili: Pio XII dopo il bombardamento di Roma o l’incontro di Assisi promosso da Giovanni Paolo II. Ci sono tutti in fila i pennini da inchiostro a simboleggiare il voto nel 1946 alle donne; piccole 500 per raccontare il boom economico oppure la pipa di Pertini appesa alle sbarre di una prigione per disegnare la Resistenza. Ancora Cristina Cannelli:
"Vi sono alcune opere storiche, penso a 'La barba di Cavour e i capelli di Gramsci', di Fabio Lo Surdo, penso alla luminosa idea dell’Unità d’Italia fatta con piccole lampadine, ma penso anche all’Italia del dopoguerra, al problema della ricostruzione, alle case popolari, al piano Marshall ed al discorso della guerra in sé".
A emergere chiaramente è il rifiuto dei conflitti, l’attenzione allo straniero, il voler essere parte di un mondo esprimendo la propria diversità. “Ognuno ha il suo tempo per imparare – scrive Giancarlo, uno dei tanti artisti – io per esempio imparo piano piano ma imparo, io capisco, ma subito non so dire, rispondere”:
“Da parte di queste persone disabili c’è un impegno, anche spirituale, continuo di attenzione verso il mondo, perché la debolezza non vuol dire costrizione alla chiusura. La debolezza vuol dire anche apertura al mondo e capacità di comprendere anche le sofferenze di chi è lontano, magari partendo dalla propria”. www.radiovaticana.org

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk