Segnalazioni e Riconoscimenti
Segnalazioni e riconoscimenti
|
In queste pagine troverai:
|
Antonianum: IV incontro del ciclo di conferenze sulla Testimonianza di fede e il dialogo tra popoli e religioni
A seguire, alle ore 19.00, presso la parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro, in via Labicana 1, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di mons. Luigi Padovese nel terzo anniversario della sua morte, presieduta da S.E.Mons. Luciano Pacomio, Vescovo di Mondovì. N.B. PER CHI DESIDERA CONCELEBRARE, PORTARE CAMICE E STOLA. Ecco il Programma:
|
|||||
|
- Giornata di riflessione ebraico-cristiana alla Lateranense
- “Nome del Vangelo”
- Convegno Internazionale di Studi Il Concilio Ecumenico Vaticano II alla luce degli archivi dei Padri Conciliari - Nel 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II (1962-2012)
- Donne, teologia, Vaticano. Trinomio perfetto




Il 22 maggio 2013 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Antonianum dell'omonima Pontificia Università si terrà la presentazione del volume del Prof. Giovanni Uggeri
Lunedì 20 maggio 2013, alle ore 15:15, nell'aula A della Pontificia Università Antonianum, a conclusione del corso Il potere dei media e la spiritualità, organizzato dall'
Un pomeriggio di studio al Dipartimento di Teologia Morale della Pontificia Università Gregoriana
Al via a Roma il 19 febbraio il corso promosso dalla NOVA-T
Una serie di lezioni pubbliche sulla storia delle missioni in Cina. A organizzarla è la Scuola superiore di studi medievali e francescani, in collaborazione con la commissione sinica dell’Ordine dei Frati Minori e il centro studi cinesi dell’Università Urbaniana. Il ciclo delle lezioni, tenute da Francesco D’Arelli, tratterà della diffusione del cristianesimo nella Cina dei secoli XIII-XIV, considerando in particolare: la persistenza delle comunità cristiane siro-orientali attive sin dal VII secolo; i Mongoli, la “pax mongolica”, la cristianità e l’andirivieni di genti (religiosi, mercanti e viaggiatori) lungo l’Eurasia; i francescani e l’epopea missionaria; azioni dell’opera evangelica e reazioni; le lettere e le relazioni dei francescani.