• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
novità
  • Nomine ed elezioni
  • Eventi di rilievo
  • Segnalazioni e Riconoscimenti
    • Iniziative accademiche
    • Riconoscimenti accademici
    • Benemerenze sociali e civili
    • Riconoscimenti istituzionali
  • Manifestazioni ricreative e teatrali
Home Segnalazioni e Riconoscimenti

Segnalazioni e riconoscimenti

In queste pagine troverai:

  • iniziative promosse dalle accademie
  • riconoscimenti accademici su persone che si sono distinte per i loro contributi
  • benemerenze sociali e civili
  • riconoscimenti da parte delle istituzioni ecclesiastiche o civili

Antonianum: IV incontro del ciclo di conferenze sulla Testimonianza di fede e il dialogo tra popoli e religioni

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Il 22 maggio 2013 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Antonianum dell'omonima Pontificia Università si terrà la presentazione del volume del Prof. Giovanni Uggeri Sulle orme di san Paolo in Turchia - Città del Vaticano 2013

A seguire, alle ore 19.00, presso la parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro, in via Labicana 1, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di mons. Luigi Padovese nel terzo anniversario della sua morte, presieduta da S.E.Mons. Luciano Pacomio, Vescovo di Mondovì.

N.B. PER CHI DESIDERA CONCELEBRARE, PORTARE CAMICE E STOLA.

Ecco il Programma:

Leggi tutto...

 

Convegno: La Comunicazione di fronte al nuovo Papa

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Lunedì 20 maggio 2013, alle ore 15:15, nell'aula A della Pontificia Università Antonianum, a conclusione del corso Il potere dei media e la spiritualità, organizzato dall'Istituto Francescano di Spiritualità, il prof. Mario Morcellini interverrà come relatore sul tema La comunicazione di fronte al nuovo Papa.

Il prof. Mario Morcellini è ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

La partecipazione all’incontro è libera.

Visualizza la locandina dell’iniziativa.

 

Il matrimonio postmoderno: un legame liquido?

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Un pomeriggio di studio al Dipartimento di Teologia Morale della Pontificia Università Gregoriana

Martedì 23 aprile 2013, alle 16.00, si svolgerà un pomeriggio di studio organizzato dal Dipartimento di Teologia Morale della Pontificia Università Gregoriana sul tema: "Il matrimonio postmoderno: un legame liquido?". La postmodernità si è caratterizzata per un pensiero “debole” e legami “liquidi”. In tale contesto quale stabilità può pretendere il legame coniugale?

L’uomo postmoderno mira all’autenticità di ogni legame, vedendo in esso l’espressione di un moto affettivo. In questo contesto culturale la coppia assolutizza una dimensione che, dall’altra parte, gli sfuggirebbe, perché “al cuore non si comanda”. Diviene così maggioritaria la mentalità di quanti ritengono non sia possibile una “stabilità a lungo termine”.

Leggi tutto...

 

Evangelizzazione e comunicazione: tre lezioni per religiosi

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Al via a Roma il 19 febbraio il corso promosso dalla NOVA-T

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione Evangelizzazione e Comunicazione, rivolto a religiosi e laici impegnati nella pastorale, che inizia il 19 febbraio con un incontro sul tema “Parole e video per l’annuncio”.

Il corso è organizzato dalla NOVA-T, la società di comunicazione e di produzione multimediale dei frati Cappuccini italiani e ha lo scopo di rafforzare le competenze sull’uso dei nuovi mezzi di comunicazione digitale per il loro servizio di evangelizzazione e di pastorale.

Leggi tutto...

 

Missione: Antonianum, un ciclo di lezioni pubbliche sulla storia delle missioni in Cina

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Una serie di lezioni pubbliche sulla storia delle missioni in Cina. A organizzarla è la Scuola superiore di studi medievali e francescani, in collaborazione con la commissione sinica dell’Ordine dei Frati Minori e il centro studi cinesi dell’Università Urbaniana. Il ciclo delle lezioni, tenute da Francesco D’Arelli, tratterà della diffusione del cristianesimo nella Cina dei secoli XIII-XIV, considerando in particolare: la persistenza delle comunità cristiane siro-orientali attive sin dal VII secolo; i Mongoli, la “pax mongolica”, la cristianità e l’andirivieni di genti (religiosi, mercanti e viaggiatori) lungo l’Eurasia; i francescani e l’epopea missionaria; azioni dell’opera evangelica e reazioni; le lettere e le relazioni dei francescani.

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
  • Giornata di riflessione ebraico-cristiana alla Lateranense
  • “Nome del Vangelo”
  • Convegno Internazionale di Studi Il Concilio Ecumenico Vaticano II alla luce degli archivi dei Padri Conciliari - Nel 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II (1962-2012)
  • Donne, teologia, Vaticano. Trinomio perfetto

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 20

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588