• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
Cosa facciamo oggi
  • Vita fraterna e attività
  • Iter formativo
    • Progetto Formativo dei frati minori cappuccini italiani
  • Opere sociali
  • Conventi di accoglienza
  • Centri Radio-televisivi
  • Cooperazione missionaria
Home Cosa Facciamo oggi

Cosa facciamo oggi

PDF | Stampa | Email
chi siamo - cosa facciamo oggi

L'odierno vivere dei cappuccini italiani, in Europa e in molti altri Paesi, rispecchia sostanzialmente uno stile plurisecolare di vita francescana, semplice e austera, vicina alla gente, cresciuta in una quotidianità fraterna e orante. La descrizione si riferisce naturalmente alla maggioranza dei frati, tenendo presente che alcune minoranze creative seguono, in poli tra loro opposti, modi di vivere che vanno dalle forme di povertà austera all'integrazione sociale più spinta.

La fusione che avviene, anno dopo anno, tra l'individuo e la fraternità è facilitata da una struttura di governo rinnovabile di triennio in triennio. In un clima di spontaneità, familiarità e immediatezza, l’iter formativo porta la persona del frate al consolidamento di sé, con tipiche caratteristiche di apertura, flessibilità, capacità di ascolto, pur vivendo nella precarietà delle strutture che, comunque, affinano la sensibilità e stemperano il disincanto che non dà concretezza alla vita. Per queste caratteristiche il frate risulta simpatico, trasmette sicurezza ed è capace di stare con il popolo semplice e povero, e nello stesso tempo, di avvicinare le classi più agiate e culturalmente elevate.

In tale cornice vitale, ogni fraternità cappuccina è un 'mondo a sé stante', molto variabile nel farsi presente con 'singole personalità' spirituali e socio-ecclesiali. Aprire la porta di un convento/fraternità di cappuccini, significa rinnovare sempre la sorpresa di un incontro nuovo e, in ogni caso, imprevedibile.

 

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588