01. Matteo Lolli da Agnone
02. Girolamo Caruso da Cammarata
04. Carlo Maria Vigevano da Abbiategrasso
05. Giuseppe Maria Diliberto da Palermo
06. Guglielmo Massaia da Piovà d'Asti
07. Raffaele Petruccelli da Sant'Elia a Pianisi
08. Arsenio Migliavacca da Trigolo
09. Marcellino Maoloni da Capradosso
10. Giovanni Pietro da Sesto S. Giovanni
11. Angelico Lipani da Caltanissetta
12. Daniele Rossini da Samarate
13. Damiano da Cingoli
14. Pietro Privitera da S. Pietro Clarenza
15. Giacomo Filon da Balduina
16. Umile Bonzi da Genova
17. Cirillo Giovanni Zohrabian da Erzerum
18. Giuseppe Bocci da S. Elpidio a Mare
19. Cecilio Cortinovis da Costa Serina



Personaggi - Servi di Dio |
Nella comunione dei santi tra i fedeli che hanno già raggiunto la patria celeste, … o che ancora sono pellegrini sulla terra, esiste certamente un vincolo perenne di carità ed un abbondante scambio di tutti i beni. … Questi beni spirituali della comunione dei santi sono anche chiamati “tesoro della Chiesa”.
È chiamato Servo di Dio il fedele cattolico di cui è stata iniziata la causa di beatificazione e canonizzazione (cf. Istr. Sanctorum Mater, art. 4 § 2).
I fedeli che in vita hanno dato una testimonianza visibile della loro fede in Dio, proclamando con coerenza la loro appartenenza al Regno di Dio e sono stati accompagnati da una fama di santità, dopo almeno cinque anni dalla loro morte con l'apertura del Processo Informativo Diocesano vengono definiti Servi di Dio.
La fama di santità è l'opinione diffusa tra i fedeli circa la purità e l'integrità di vita del servo di Dio e circa le virtù da lui praticate in grado eroico.
Qui puoi trovare un elenco, certamente non esauriente e sempre soggetto a variazioni, di cappuccini italiani già considerati Servi di Dio.