• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
Frati noti
  1. Arturo Basso
  2. Lazaro Iriarte da Aspruz
  3. Optatus van Asseldonk
  4. Stanislao Santachiara
  5. Antonio Ascenzi
  6. Mariano Raponi da Alatri
  7. Michelangelo Falcioni
  8. Teodosio Mannucci
Home Chi siamo Personaggi Frati noti

Mariano da Alatri

PDF | Stampa | Email
Personaggi - Cappuccini conosciuti

Mariano (Vincenzo) Raponi da Alatri

Storico dell'Ordine - Provincia di Roma

(1920-2007)

 


Nasce ad Alatri (FR) i127 novembre 1920 da Paolo e Angelina Caperna. Entra nel Seminario Serafico di Veroli il 18 settembre 1932; il 6 novembre 1935 è al Seminario Serafico di Velletri. Veste l'abito cappuccino al noviziato di Fiuggi il 3 settembre 1936. L'11 settembre 1937 emette la professione dei voti temporanei e quella perpetua a Viterbo i129 novembre 1941.

Nell'agosto 1943 è trasferito a Roma - SS. Concezione per il quarto anno teologico. L'ordinazione sacerdotale avviene il 28 novembre 1943 in Alatri. Di famiglia a Roma-Policlinico, da dove frequenta Storia ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana; a Montefiascone; al Collegio Internazionale; a Viterbo - S. Paolo fino al 5 ottobre 1953, quando con obbedienza del P. Generale passa all'Istituto Storico dell'Ordine. Intanto ha conseguito la Licenza nel 1950 e consegue il dottorato l'8 marzo 1954.

Dal 1982 a11987 è Presidente dell'Istituto Storico e Superiore della Fraternità. Il 17 luglio 1996 riceve dal P. Generale l'obbedienza per poter rientrare nella Provincia Romana, ove è destinato alla Fraternità di Monte San Giovanni Campano. Sorella Morte lo coglie d'improvviso, ma preparato, la sera del 3 maggio 2007 appena iniziata la cena. Immediatamente soccorso dai confratelli, muore serenamente per infarto cardiaco alle ore 20,05 circa.

I suoi funerali, celebrati sabato 5 maggio alle ore 15,30, vedono gremita la Collegiata di Monte San Giovanni Campano da molti concelebranti del clero secolare e religioso, provenienti dalle parrocchie locali, dalla Curia generale, dall'Istituto Storico, dai vari conventi della Provincia (presenti con rispettive lettere di saluto e di suffragio gli Ecc.mi Vescovi di Frosinone e di Alatri - Anagni), da numerose Autorità civili, tra cui i Sindaci di Monte San Giovanni Campano e Veroli, da numerosissimi fedeli, tra i quali i familiari e in particolare tanti giovani a lui affezionati. Fu sepolto nella cappella dei Frati Cappuccini al cimitero di Monte San Giovanni Campano.

 

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588