

Novità - Eventi di rilievo |
BENIN - Domenica 7 ottobre, la Custodia del Benin ha celebrato nella chiesa parrocchiale di S. Teresa del Bambin Gesù (costruita dai Cappuccini all’inizio di questo secolo) la solenne concelebrazione conclusiva delle ricorrenze dei XXV anni di presenza dei Cappuccini nel Benin, presieduta da S. E. Mons. Antoine Ganyé, Arcivescovo di Cotonou, attorniato da una ventina di sacerdoti, tra cui i Ministri Provinciali delle Marche e del Lazio, nonché due dei primi missionari. La celebrazione era preceduta da un triduo in onore di S. Padre Pio da Pietrelcina con conferenze, ora di adorazione e iniziative legate alla tradizione locale e un riassunto storico con il libro Alo do alo mè, (la mano nella mano).
I primi missionari marchigiani arrivarono a Cotonou il 4 ottobre 1987, stabilendosi nel quartiere di Donaten e avviando subito una preziosa collaborazione con le parrocchie della città, ma con l’intento di far conoscere e iniziare la presenza dell’Ordine nella chiesa locale. Grazie a una particolare devozione a P. Pio, che avrebbe chiesto ripetutamente la presenza dei Cappuccini nel Paese, essa sta diventando una significativa realtà che ha permesso di allargare gradualmente sia la presenza con l’apertura di altre due case, una a Ouidah e l’altra a Ina (nel Nord del Paese), sia l’apostolato, rivolto soprattutto all’assistenza dell’infanzia bisognosa, per la quale i missionari hanno aperto due case nella capitale, una in diocesi di Posto Novo, e una terza a Ina.
Notevole il contributo dato all’evangelizzazione attraverso l’attività parrocchiale, la fondazione dell’Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana, nonché la formazione dei giovani alla vita francescano-cappuccina. Dei 48 Religiosi che compongono la Custodia, dedicata a San Pio da Pietrelcina, 42 sono locali. Mons. Ganyé ha vivamente ringraziato insieme agli altri confratelli perché, grazie alla loro attività silenziosa, hanno contribuito notevolmente alla crescita della chiesa locale.
www.ofmcap.org [Frati Minori Cappuccini], 16 ottobre 2012