Manifestazioni ricreative e teatrali
Manifestazioni ricreative e teatrali
Venerdì 25 gennaio, alle ore 21.00, presso il Teatro Cardinal Massaia di Torino (via Sospello 32) la compagnia Teatro Minimo, presenta lo spettacolo Oltre la cenere, canto lieve per Padre Kolbe. Un bambino che diventa uomo, frate e cavaliere per realizzare la sua scelta, innocente e coraggiosa. Purezza e martirio, raccolte quel giorno dalle mani dell’Immacolata, sono compagni di una vita mai ferma, tra Polonia, Italia e Giappone per diffondere, tra gli sconvolgimenti del secolo scorso, l’Amore di Maria, Madre di Dio e degli uomini. E proprio ad Auschwitz, tra le pagine che raccontano una delle maggiori atrocità fatte dagli uomini sugli uomini, Padre Kolbe realizza il suo martirio: sul suo volto, devastato da infinite sofferenze, rimane l’espressione pura e serena di chi ha trovato finalmente pieno compimento della chiamata di Dio. |
|||||
|




Questa sera al Teatro Cardinal Massaia di Torino, lo spettacolo sul santo francescano martire del nazismo
Martedì 18 dicembre, presso la nuova sala conferenze della Chiesa dei Cappuccini di Roma, in Via Veneto (h. 20,45) si terrà lo spettacolo "La Gioia del Natale" con PIPPO FRANCO e Frate MAGO (Padre Gianfranco Priori), nonché Padre Egidio Picucci e Padre Carmine De Filippis (Provinciale del Lazio) - L'incontro è organizzato insieme alla rivista dei Frati Cappuccini "CONTINENTI" con il patrocinio di ROMA CAPITALE. Al termine ci sarà un piccolo rinfresco, con il contributo di tutti i partecipanti.
Al Festival francescano di Rimini stasera debutta il musical sui due santi, firmato dagli stessi autori di "Forza venite gente". E si parla del ruolo delle donne nella società.
Per la festa dell’Impressione delle Stimmate del Serafico Padre San Francesco i capitolari hanno ricevuto un dono speciale, offerto dai provinciali d’Italia (CIMP Cap): un concerto spirituale, eseguito dal Vocalia Consort, formazione corale tra le più stimate in Italia, diretta per l’occasione dal M° Marco Berrini. La peculiarità di questo coro, infatti, è quella di non avere un direttore stabile. Ma, privilegiando proposte musicali basate su criteri di coerenza e organicità tematica e stilistica, il gruppo si affida a diverse personalità di riferimento, scelte in relazione alla natura e ai contenuti del progetto musicale di volta in volta curato.