

Novità - Eventi di rilievo |
Libreria Internazionale Paolo VI - presentazione del volume del Card. Giovanni Lajolo edito dalla Lev. Interverranno Mons. Luigi Cavaliere, canonico della Basilica di San Pietro, e Isabella Salandri, collaboratrice dei Musei Vaticani. Coordinatrice Neria De Giovanni. Presente l’Autore. Nell’ambito dell’evento si terrà un’esclusiva mostra degli originali dei disegni che impreziosiscono l’opera e che saranno in mostra fino al 9 febbraio.
Franco Murer e Antonio Giuseppe Lomuscio ne sono gli autori. “La passione di Gesù (con la risurrezione che la corona) – osserva il cardinale nell’introduzione all’opera – non sta solo alla fine del racconto di Giovanni, ma ne è la meta ideale, il vertice verso cui tutta la narrazione è rivolta. Da tale meta tutto il Vangelo di Giovanni riceve la sua innegabile unità di narrazione”. Ogni riflessione del cardinale Lajolo è introdotta dal brano evangelico cui si riferisce e da un disegno di Franco Murer sul tema principale in esso affrontato.
A conclusione del capitolo si trova invece un disegno di Antonio Giuseppe Lomuscio su un altro soggetto toccato nel testo. L’autore premette che le sue riflessioni sul Vangelo di Giovanni sono rivolte a un “lettore non erudito”. Eppure esse arrivano con efficacia e vibrante emozione al cuore del racconto evangelico: pagine appassionate e dense di rimandi biblici e citazioni, di agili ricostruzioni storiche, di descrizioni che fanno rivivere episodi dei Vangeli e dipingono le ultime ore della vita di Gesù.
Si instaura così una perfetta sinergia comunicativa tra i testi del cardinale Lajolo e le opere d’arte che aprono e chiudono ciascuno dei 16 capitoli che compongono questo raffinato volume. Passione e risurrezione di Gesù costituiscono “l’evento storico che cambia tutto il significato dell’avventura umana, introducendo in essa un fattore dirompente, unico, che la sconvolge, ma anche sana, dalle radici: Dio che muore, l’uomo che risorge”, afferma il porporato in un passaggio. E in un altro brano: “Il fatto che ciò che i Vangeli narrano – come è stato detto, «la più grande storia mai raccontata» – rimanesse ignorato dai grandi scrittori dell’epoca, non può, del resto, meravigliarci più di tanto.
Anche ai nostri tempi, quando i mezzi di comunicazione hanno un raggio universale, e possono ricevere e trasmettere informazioni «in tempo reale», grandi eventi religiosi non trovano talvolta accesso tra le notizie, o, se lo trovano, sono relegati tra le notizie meno importanti. Ma ciò che vale, non vale per la sua notorietà, ma per essere in sé portatore di un valore; e tale valore, presto o tardi, non potrà essere ignorato”. Al cardinale Lajolo riesce di restituire con vivide e intense descrizioni la straziante sofferenza del Calvario e l’emozione rigenerante della Risurrezione di Cristo. Come in una serie di affreschi che aprono alla meditazione spirituale, al lettore viene pertanto offerta un’ottima introduzione al cammino quaresimale che la Chiesa si appresta a compiere in preparazione alla Pasqua. www.vatican.va