

Novità - Eventi di rilievo |
Si è concluso il 17 febbraio, prima domenica di Quaresima, ad Assisi il 200° Capitolo generale dell'Ordine, con una solenne concelebrazione dell'Eucaristia presieduta da fr. Marco Tasca, Ministro generale.
Il canto del Te Deum si è innalzato dai frati a ringraziamento dell'esperienza capitolare a cui hanno preso parte: manifestazione di vitalità fraterna, di accoglienza reciproca e di amore fattivo dei figli di san Francesco. Il Capitolo, massima espressione del discernimento comunitario della famiglia francescana, è iniziato il 18 gennaio ed è proseguito per quattro intense settimane. I convocati, più di cento frati da tutti i paesi in cui i francescani conventuali sono presenti, hanno avuto il compito di eleggere il Ministro generale: in questo ruolo hanno riconfermato per altri 6 anni fr. Marco, conferendogli un secondo mandato alla guida dell'Ordine. Sono stati eletti anche il Vicario e i consiglieri (Assistenti generali) che compongono il Definitorio.
Il Capitolo, inoltre, ha fatto il punto della vita della famiglia religiosa, prendendo in considerazione gli aspetti spirituali, formativi, ma anche organizzativi ed economici. I gruppi di discussione hanno esaminato tema per tema le proposte dell'Instrumentum Laboris, preparato dai responsabili "uscenti", in particolare le questioni più importanti come il cammino per la revisione delle Costituzioni. In assemblea sono state votate le mozioni che tracciano le linee generali del percorso del prossimo sessennio, in modo da assicurare l'unità e la solidarietà tra le diverse giurisdizioni locali di cui si compone l'Ordine.
Momenti di particolare fraternità e comunione ecclesiale sono stati i pellegrinaggi a Roma, per l'Udienza con il Santo Padre, il 6 febbraio, e la visita ai santuari del santo confratello Giuseppe da Copertino a Osimo e della Madonna a Loreto.
I frati capitolari hanno vissuto un mese non solo a discutere e votare, ma anche a pregare: nonostante le differenze di lingue e di tradizioni, si è scelto di pregare sempre tutti insieme la liturgia delle Ore e la Santa Messa nella Basilica inferiore di san Francesco. I momenti di preghiera e la liturgia sono stati molto curati e senza dubbio il vero "motore" spirituale del Capitolo.
Il Capitolo si scioglie, i Ministri e Custodi tornano alle loro fraternità di provenienza per portare il dono spirituale attinto alle fonti del carisma: l'incontro con Dio e con il padre san Francesco, che ancora una volta da Assisi invia in missione, ai quattro angoli del mondo, i suoi fratelli.
Fr. Alessandro Ratti OFMConv www.capgenofmconv2013.info