

Novità - Eventi di rilievo |
Quanta strada che hanno percorso i Cappuccini abruzzesi missionari in Colombia. Dopo 25 anni di missione stanno ormai portando avanti un progetto di evangelizzazione nell'area della Guairja, non lontano da Bogotà, all'interno della cosiddetta provincia di Colombia.
IL VIAGGIO
All'inizio di febbraio lo hanno constatato con i loro occhi fra Simone Calvarese insieme a fra Carmine Ranieri, Ministro Provinciale dei Cappuccini abruzzesi, e a fra Emilio Cucchiella, ex missionario a Guajira. Il 3 febbraio del 1990 iniziava il cammino francescana in una terra difficile, dove sono alti i tassi di povertà e criminalità, dove vivono ancora molte popolazioni indigene lontane anni luce dalla civiltà.
LA FRATERNITA' A BOGOTA'
A Bogotà la fraternità, che vive in un convento stile spagnolo, celebra in una chiesa annessa alla Basilica della Inmaculada Concepción. Che l'evangelizzazione abbia avuto successo, lo dimostrano le presenze sempre corpose alle sante messe officiate dai padri francescani. A Tabia, non lontano dalla capitale, c'è invece la casa dei novizi.
LA MISSIONE A RIOHACHA
Un importante luogo cappuccino è il convento di Riohacha. Lontano da Bogotà, i frati abruzzesi hanno messo radici in uno dei luoghi più caldi del Paese, circondato da mare, foreste e montagne. La gente del luogo che è composta soprattutto dall’etnia indigena Wayuu, vive in condizioni molto precarie. I frati cercano di alleviare le loro sofferenze e sopratutto di far maturare la comunità. Sono dei veri e propri riferimenti per tante persone, sono impegnati nell'educazione oltre che nella cresciuta spirituale dei fedeli.
COLLEGI, CHIESE ED EVANGELIZZAZIONE
Nella regione della Guajira sono diverse le opere costruite con il supporto dei cappuccini e, per lo più collegi e chiese. In queste zone, caratterizzate per lo più dalle aree rurali comunemente chiamate rancerie, in cui risiedono gli abitanti indigeni, l'impronta cappuccina si avverte e si respira poiché i frati sono conosciuti e ben voluti.
Gelsomino Del Guerciowww.sanfrancescopatronoditalia.it