

Novità - Eventi di rilievo |
La Chiesa sia umile, povera e fiduciosa nel Signore. E’ quanto affermato da Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta. Il Papa ha sottolineato che la povertà è la prima delle Beatitudini ed ha aggiunto che la vera ricchezza della Chiesa sono i poveri, non i soldi o il potere mondano. Il servizio di Alessandro Gisotti:
Chiesa sia umile, non si pavoneggi dei poteri
Come dunque, si chiede Francesco, deve essere una Chiesa fedele al Signore? Una Chiesa che si affida a Dio, risponde, deve “avere queste tre tracce”: umile, povera, con fiducia nel Signore:
“Una Chiesa umile, che non si pavoneggi dei poteri, delle grandezze. Umiltà non significa una persona languida, fiacca, che fa gli occhi in bianco… No, questa non è umiltà, questo è teatro! Questo è fare finta di umiltà. L’umiltà ha un primo passo: ‘Io sono peccatore’. Se tu non sei capace di dire a te stesso che sei peccatore e che gli altri sono migliori di te, non sei umile. Il primo passo nella Chiesa umile è sentirsi peccatrice, il primo passo di tutti noi è lo stesso. Se qualcuno di noi ha l’abitudine di guardare i difetti degli altri e chiacchierare sopra non è umile, si crede giudice degli altri”.
Chiesa non sia attaccata ai soldi, i poveri sono la vera ricchezza
Noi, ha ripreso, dobbiamo chiedere “questa grazia, che la Chiesa sia umile, che io sia umile, ognuno di noi” sia umile. Secondo passo: è la povertà, che – ha osservato – “è la prima delle Beatitudini”. Povero nello spirito, ha precisato, vuol dire essere “soltanto attaccato alle ricchezze di Dio”. No, dunque, a “una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, che pensa a come guadagnare i soldi”. “Come è saputo – ha affermato il Papa – in un tempio della diocesi, per passare la Porta Santa, dicevano ingenuamente alla gente che si doveva fare un’offerta: questa non è la Chiesa di Gesù, questa è la Chiesa di questi capi dei sacerdoti, attaccata ai soldi”:
“Il nostro diacono, il diacono di questa diocesi, Lorenzo, quando l’imperatore - lui era l’economo della diocesi - gli dice di portare le ricchezze della diocesi, così, pagare qualcosa e non essere ucciso, torna con i poveri. I poveri sono le ricchezze della Chiesa. Se tu hai una banca tua, sei il padrone di una banca ma il tuo cuore è povero, non è attaccato ai soldi, questo è al servizio, sempre. La povertà è questo distacco, per servire ai bisognosi, per servire agli altri”.
La Chiesa confidi sempre nel Signore che non delude mai
Facciamoci dunque questa domanda, ha detto il Papa: se siamo “una Chiesa, un popolo umile, povero. ‘Io sono o non sono povero?’”. Infine, terzo punto, la Chiesa deve confidare nel nome del Signore:
“Dov’è la mia fiducia? Nel potere, negli amici, nei soldi? Nel Signore! Questa è l’eredità che ci promette il Signore: ‘Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero, confiderà nel nome del Signore’. Umile perché si sente peccatore; povero perché il suo cuore è attaccato alle ricchezze di Dio e se ne ha è per amministrarle; fiducioso nel Signore perché sa che soltanto il Signore può garantire una cosa che gli faccia bene. E davvero che questi capi sacerdoti ai quali si rivolgeva Gesù non capivano queste cose e Gesù ha dovuto dire loro che una prostituta entrerà prima di loro nel Regno dei Cieli”.
“In questa attesa del Signore, del Natale – ha concluso Francesco – chiediamo che ci dia un cuore umile, ci dia un cuore povero, e soprattutto un cuore fiducioso nel Signore perché il Signore non delude mai”.