

Novità - Eventi di rilievo |
Il lavoro dei cappuccini nella diocesi di Boaur
“Imprenditori” senza fini di lucro: si possono definire così gli attivissimi frati Cappuccini del convento di San Bernardino a Genova. Sono missionari nella Repubblica Centrafricana, uno degli stati più poveri al mondo. La presenza francescana ligure è attestata nella Diocesi di Boaur nel 1978.,
50 ANNI DI STORIA
I frati gestiscono diversi centri agricoli, che danno la possibilità di lavorare a numerose persone. Il centro agricolo di Ngaoundaye esiste da quasi 50 anni. Un miracolo in Africa, dove tutte le iniziative di questo genere hanno breve durata. Qui si svolgono: coltivazione cotone e miglio; trazione animale e scuola agricola; allevamento maiali e galline, bovini ovini; coltivazione riso e soia; vivai ed alberi da frutta.
MAIS E PISCICOLTURA
I cappuccini guidano anche il centro agricolo della Yolé, nato col piccolo seminario. Le attività sono: coltivazione mais, cereali, legumi, piscicoltura; allevamento galline e maiali; allevamento bovini.
DONNE E GIOVANI
Non solo agricoltura e allevamento. I francescani hanno inaugurato dei centri culturali di formazione rivolti sopratutto a donne e giovani. Tra questi il centro culturale St. Kisito a Bouar, che si occupa di formazione delle donne; corsi d’alfabetizzazione; sessioni di cultura generale; film e televisione satellitare; biblioteca giovani e libri scolastici per i liceali.
DOVE SI FORMANO AGRICOLTORI E TECNICI
Il Centro culturale della Parrocchia Bokaranga, con biblioteca, sala lettura e studio; sessione diritti dell’uomo, films e televisione satellitare. Re Il Centro di formazione informale a Ngaoundaye è specifico per sessioni d’agricoltura; sessioni tecniche; scuola di muratura. E finanche attività sportive.
(fonte: https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/esteri/centrafrica-i-frati-sono-traino-per-l%E2%80%99economia-locale-52663 )