[Conferenza della Famiglia Francescana (CFF)], 18 giugno 2011
Riflessione dei Ministri Generali Francescani
La Conferenza della Famiglia Francescana (CFF) ha comunicato la riflessione dei Generali, in occasione del 25 ° anniversario dello Spirito di Assisi. La lettera è qui presentata in italiano, ma è disponibile anche in inglese, e spagnolo, e la si può trovare in dieci lingue sul blog creato per celebrare lo Spirito di Assisi da “Romans 6”, (il gruppo di GPIC promotori della Famiglia Francescana). Per accedere al blog, andare a: http://spiritodiassisi.wordpress.com/.
Il corso di formazione si svolgerà presso il Centro di Spiritualità «Barbara Micarelli» Francescane Missionarie di Gesù Bambino (via Patrono d’Italia 5/E – S. Maria degli Angeli).
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a fr. Ferdinando Scocca del TOR (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
).
«Cristiani si diventa, non si nasce… La necessità della dimensione educativa nella vita cristiana… un itinerario condiviso, in cui educatori ed educandi intrecciano un’esprienza umana e spirituale profonda e coinvolgente».
«L’educatore è un testimone della verità, della bellezza e del bene, cosciente che la propria umanità è insieme ricchezza e limite. Ciò lo rende umile e in continua ricerca. Educa chi è capace di dare ragione della speranza che lo anima ed è sospinto dal desiderio di trasmetterla».
«Nelle diocesi e nelle parrocchie sono attive tante aggregazioni ecclesiali: associazioni e movimenti, gruppi e confraternite. Sono esperienze significative per l’azione educativa, che richiedono di essere sostenute e coordinate».
«Un ruolo educativo particolare è riservato nella Chiesa alla vita consacrata».
(dagli Orientamenti pastorali CEI, nn. 26-29-43-45)
La giornata ha inizio con la preghiera eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Salvatore Di Cristina, che durante l’omelia, commentando il salmo che parla di “colui che si mette dalla parte degli stolti e si siede nel consiglio degli empi”, mette in guardia dal pericolo in cui molti, inavvertitamente, possono cadere ingannandosi con le buone intenzioni.