• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Cosa Facciamo oggi
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
    • Dove siamo
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Notiziari
    • Atti ufficiali e Documenti
    • Editoria
    • Luoghi di cultura
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
  • Postnovizi e Studenti
  • Attualità
    • Bacheca
    • Novità
    • Massmedia
    • Agenda
  • Il Convento di Frascati
  • Webmail
  • Registrazione al sito

  • Home
novità
  • Nomine ed elezioni
    • Vescovi Cappuccini italiani
    • Cappuccini a servizio dell'Ordine
    • Cappuccini a servizio della Chiesa
  • Eventi di rilievo
  • Segnalazioni e Riconoscimenti
  • Manifestazioni ricreative e teatrali
Home Nomine ed elezioni Il Papa annuncia un concistoro per 13 nuovi cardinali

Il Papa annuncia un concistoro per 13 nuovi cardinali

PDF | Stampa | Email
Novità - Nomine ed elezioni

Riceveranno la porpora il prossimo 28 novembre: 9 hanno meno di ottant’anni e tra loro c’è il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti

Tredici nuovi cardinali per la Chiesa, nove di loro con meno di ottant’anni e dunque con il diritto a partecipare a un futuro conclave, ai quali si aggiungono quattro ultraottantenni. È l’annuncio, come sempre a sorpresa, che Papa Francesco ha fatto al termine dell’Angelus di domenica 25 ottobre, comunicando ai fedeli in Piazza San Pietro e a quanti erano collegati in tutto il mondo la creazione dei nuovi porporati.

Due dei nuovi cardinali appartengono alla Curia Romana: sono il Segretario del Sinodo dei Vescovi, il maltese Mario Grech, e l’italiano Marcello Semeraro, già vescovo di Albano e nuovo Prefetto della Congregazione per le cause dei santi. A loro il Papa ha unito sei pastori di Chiese nel mondo: l’arcivescovo di Kigali, in Ruanda, Antoine Kambanda; l’arcivescovo di Washington, negli Stati Uniti, Wilton Gregory; l’arcivescovo di Capiz, nelle Filippine, Jose Fuerte Advincula; l’arcivescovo di Santiago del Cile, il cappuccino Celestino Aós Braco; il vicario apostolico del Brunei, Cornelius Sim; l’arcivescovo di Siena, Italia, Augusto Paolo Lojudice. Con loro il Papa ha anche nominato l’attuale Custode del Sacro Convento di Assisi, il francescano padre Mauro Gambetti.

Ai nove porporati con meno di ottant’anni, Papa Francesco ha unito anche quattro nuovi cardinali ultraottantenni. Sono Felipe Arizmendi Esquivel, arcivescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas (Messico); il nunzio apostolico Silvano Tomasi, scalabriniano, già osservatore permanente alle Nazioni Unite di Ginevra, che collabora con il Dicastero per lo sviluppo umano integrale; padre Raniero Cantalamessa, cappuccino, predicatore della Casa Pontificia e il parroco del Divino Amore a Castel di Leva, don Enrico Feroci.

 I cardinali vestono il colore della porpora che sta a indicare la disponibilità al sacrificio “usque ad sanguinis effusionem”, fino allo spargimento del sangue, al servizio del Successore di Pietro, e anche se risiedono nelle regioni più remote del mondo diventano titolari di una parrocchia della Città Eterna perché incardinati nella Chiesa di cui il Papa è Vescovo.

(fonte: https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-10/papa-annuncia-concistoro-13-nuovi-cardinali.html )

Tweet
Share
 

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588