Pubblicazioni Segnalate
Novità editoriali
Novità editoriali
|
Nuove pubblicazioni dell'anno in corso inviate alla Segreteria della Conferenza. |
Profilo dell’opera Stando a quanto si racconta di san Francesco d’Assisi, pare che egli non avesse nulla a che fare con il bisogno primario di nutrirsi. Eppure anche nella sua vicenda umana è implicato il cibo: pane, focacce e cereali, erbe selvatiche, verdure e ortaggi, i mostaccioli a base di mandorle, miele e mosto d’uva, ma anche uova, formaggi, carne di maiale con i suoi derivati, pollo, pesce bianco o azzurro e pasticcio di gamberi, il suo preferito. Sono solo alcuni dei cibi che Francesco impiega per sostentare il suo corpo e che sono raccontati negli episodi di questo libro, desunti dalle fonti francescane. Al di là di un’agiografia austera e mistica, Francesco ci appare come un “sano goloso”, un moderato estimatore di buon cibo, che sa apprezzare come dono e segno di letizia e di umile ringraziamento a Dio. |
|||||||||||||
|
- Nuove pubblicazioni del confratello fr. Gianluigi Pasquale
- P. Gianni Epifani Direttore Editoriale di "A sua immagine - Settimanale"
- Fonti Francescane in francese: ora anche online
- Alla riscoperta dei "fini naturali"
- Giornali pro-life crescono
- Presentazione del volume: "Formazione francescana oggi"
- Nuove pubblicazioni
- Chiara Amirante, il carisma della donna della Nuova Evangelizzazione
- "La Madonna di Civitavecchia. Lacrime e messaggi", di padre Flavio Ubodi OFM Cap
- Nuove pubblicazioni di fr. Paolo Martinelli OFM Cap




ANCHE DI PANE VIVE L'UOMO
CHIARA D’ASSISI, SORELLA POVERA DI CRISTO


Gianluigi Pasquale, I religiosi diventati papa, «Vita Consacrata» 49 (2013/3) pp. 197-208. Cm 23x15,5x0,5. € 15. [ISSN 0042-7330].
Presentato ieri a Torino, alla presenza di padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, e del filosofo Massimo Cacciari il libro “La sapienza del cuore”, volume con cui Einaudi festeggia i 70 anni di Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose. Una vita segnata, sin dalla gioventù, da scelte radicali come sottolinea lo stesso Enzo Bianchi, intervistato da Amedeo Lomonaco:
fr. Nazario Vasciarelli OFM Cap.
In un libro del professor Giulio Fanti e del giornalista Saverio Gaeta i risultati di analisi chimiche e meccaniche che confermano l'antichità del telo databile al I secolo
Mara Santangelo. La partita di una vita, la forza della fede, il coraggio di rialzarsi.
WIESLAW BLOCK, Vivere il vangelo con Francesco d'Assisi. Temi e figure della fraternità minoritica, EDB (Teologia spirituale), Bologna 2013, pp. 384, euro 32,00.