Pubblicazioni Segnalate
Novità editoriali
Novità editoriali
|
Nuove pubblicazioni dell'anno in corso inviate alla Segreteria della Conferenza. |
Informazioni sull'autore Domenico Lo Sardo, nato nel 1978, è religioso appartenente all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Palermo. Ha conseguito il titolo di Baccelliere in Sacra Teologia nella Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” (Palermo) nel settembre del 2009. Nell’ottobre dello stesso anno si iscrive alla Facoltà Biblica del Pontificio Istituto Biblico (Roma), dove consegue la licenza in Scienze Bibliche nel 2013 e il dottorato nel 2018. Dal 2018 è docente di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Antonianum (Roma) e collabora con diverse Università Pontificie. È autore di pubblicazioni e testi scientifici in ambito biblico.
https://www.cittadellaeditrice.com/scheda/Fratelli-nemici-1486 |
||||||||||
|
- GIOVANNI SPAGNOLO, Il missionario che non si fermò mai. Cirillo Giovanni Zohrabian (1881-1972), vescovo cappuccino
- Piero Sirianni - Il dono della fraternità
- Piero Sirianni - La fraternità e la libertà francescane
- VINCENZO LA MENDOLA, I Cappuccini a Cammarata e a San Giovanni Gemini. Storia di una presenza (1572-2022)
- Altri due «Breviari» di Padre Pio 2021-2022
- Un cammino d'amore
- fra Giampiero e la metodologia formativa nella vita consacrata
- Nuova pubblicazione delle Editrici Francescane, incoraggiata dell’Unione delle Famiglie Francescane d’Italia.
- LO SPIRITO DEI CAPPUCCINI
- 365 giorni con Padre Pio




Questo volume è un viaggio tra le pieghe delle relazioni fraterne, spesso segnate da conflitto, gelosia e incomprensione. Dai primi fratelli della Genesi ai racconti del Vangelo, emergono storie che riflettono la fatica dell’incontro con l’altro. Solo il riconoscimento di un Padre comune può rendere possibile la “fraternità” e trasforma il prossimo da rivale in compagno di cammino. Un intreccio di vicende umane e relazionali che interrogano ancora oggi la nostra capacità di poter riconoscere nell’Altro l’altro come fratello e prossimo, poiché fuori da un tale orizzonte l’altro è nemico, il mio nemico.











GIOVANNI SPAGNOLO, Frammenti di luce. Diario poetico, Editrice Velar, Gorle (BG), 2024, pp. 50, seconda edizione, ISBN 979-12-5508-137-1, € 8,00.
Nato ed educato in un clima familiare intriso di solida fede cristiana, Gianfranco Chiti, di cui è in corso il processo di beatificazione, fin da giovanissimo era entrato nell’esercito coltivando, insieme alle virtù militari, una maturità spirituale che lo avrebbe gradualmente portato, attraverso le vicende della guerra, della prigionia e della responsabilità di comandante e di stratega-educatore delle nuove leve, alla scelta della vita religiosa tra i frati cappuccini e al sacerdozio. L’esperienza dolorosa dei campi di internamento ne affinò lo spirito e lo condusse a una graduale “amicizia” e intimità con Dio, in particolare con la passione di Cristo, al quale riferiva i suoi compagni di sventura e nel quale andò scoprendo il senso positivo delle sue sofferenze. Ne fanno prova le lettere, qui pubblicate per la prima volta, che egli scrisse a padre Edgardo Fei, il suo cappellano militare (autore di un Diario di guerra, qui raccolto, che ne dà viva testimonianza) dopo la resa del suo battaglione a Baldissero Canavese il 4 maggio 1945 e il successivo internamento nei campi angloamericani di Tombolo, Coltano e Laterina in Toscana.
L'autore, con un linguaggio semplice e scorrevole, ripercorre la storia dell'antico santuario di Maria Santissima dei Sette Dolori, oggi basilica, santuario e parrocchia dell'arcidiocesi di Pescara-Penne. A partire dalle note leggende, che spesso nascono intorno alle apparizioni della Vergine Maria, e dai primi documenti del XVII secolo, offre una conoscenza dell'antico luogo di culto. La consultazione degli archivi parrocchiali e di quelli di Stato, sia di Pescara che di Teramo e Chieti, nonché di altri studi, ha permesso di conoscere diverse notizie fino a questo momento mai pubblicate e di offrire finalmente al lettore una conoscenza dell'aspetto devozionale, storico e artistico dell'intero complesso religioso, recentemente restaurato.
