Pubblicazioni Segnalate
Novità editoriali
Novità editoriali
|
Nuove pubblicazioni dell'anno in corso inviate alla Segreteria della Conferenza. |
|
|
||||||||||||
|
- Un cuore grande
- San Francesco d'Assisi in Cina
- San Francesco. La risposta alla domanda che nessuno pone
- VITA E MIRACOLI DI ROSA DA VITERBO (dal Processo di canonizzazione del 1457)
- Presentazione del libro: "Il Vangelo e l’Anticristo incentrato sulla figura di Bernardino Ochino"
- Assisi - presentazione libro "Il sangue di Francesco"
- Gianfranco Chiti - Lettere dalla prigionia
- Recenti pubblicazioni di Gianluigi Pasquale OFM Cap
- Pubblicato il nuovo libro "I Cappuccini si raccontano" - Volume secondo
- Dal Cantico delle Creature alla mistica della Creazione





Preziosa guida che indirizza, spiega e descrive una tra le più particolari testimonianze "in memoria" del nostro passaggio in questo mondo. Come l'Autore stesso ci dice: «La ricerca sulla Cripta dei Cappuccini in Via Vittorio Veneto a Roma, nasce dall'esigenza di venire incontro agli interrogativi che i numerosi visitatori si pongono osservando un'opera d'arte cimiteriale unica nel suo genere. Per questo ho cercato ed esaminato le tracce e le testimonianze archivistiche, storiche, letterarie e giornalistiche, che mi hanno portato ad alcune conclusioni innovative rispetto a quanto è stato tramandato».

FRANCESCO GAGNAND DI CHAMBÉRY, Vita quotidiana dei cappuccini. Antiche costumanze di vita spirituale e regolare. Introduzione, traduzione e note a cura di Costanzo Cargnoni, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2021, 457 p.; 24cm; ISBN 978-88-7962-359-9; € 34,00 [Centro Studi Cappuccini Lombardi. Nuova serie;7].





Per i tipi della Velar p. Rinaldo Cordovani ha dato alle stampe questa agile biografia del Servo di Dio p. Gianfranco Maria Chiti Cappuccini. Si tratta di un’operetta che esula dal numero di pagine abituale della collana, con una precisa contestualizzazione storica, ricca di citazioni documentarie, presentando anche materiale fotografico inedito.
P. Orante D’Agostino ci consegna questa ulteriore perla nascosta per approfondire la figura di san Giuseppe da Leonessa. Si tratta della trascrizione e parziale adattamento di un manoscritto anonimo del XVII secolo, più precisamente collocabile tra il 1628 ed il 1638, probabilmente scritto da un Cappuccino. La prefazione è del Consigliere generale fr. Francesco Neri.

GIOVANNI SPAGNOLO, Spiragli di luce. Diario poetico, Ed. Velar,
Francesco d'Assisi nella sua esperienza cristiana si trovò a confrontarsi con la realtà del male e del peccato. Certamente nel mondo a lui circostante, ma anche tra i frati stessi. Ecco allora che la vita secondo la forma del santo Vangelo nella sequela delle orme di Gesù si trovò nella necessita di codificarsi onde affrontare problematiche emerse lungo il tempo. Tra queste non secondarie sono le colpe commesse dai frati, dalle più lievi a quelle più gravi compromettenti la vita stessa dell'ordine minoritico.