Pubblicazioni Segnalate
Novità editoriali
Novità editoriali
|
Nuove pubblicazioni dell'anno in corso inviate alla Segreteria della Conferenza. |
GIOVANNI SPAGNOLO, Il missionario che non si fermò mai. Cirillo Giovanni Zohrabian (1881-1972), vescovo cappuccino
GIOVANNI SPAGNOLO, Il missionario che non si fermò mai. Cirillo Giovanni Zohrabian (1881-1972), vescovo cappuccino Velar ed., Gorle (BG), 2023, pp. 128 [collana I frati del popolo - nuova serie, n. 3]. Il terzo consiglio plenario dell’ordine dei frati minori cappuccini, celebrato a Mattli (Svizzera) dal 29 agosto al 22 settembre 1978, ha trattato il tema “vita e attività missionaria”. Il documento finale del consiglio ha tra l’altro affermato che: “ogni vocazione francescana è fondamentalmente missionaria“. Dopo quasi cinquant’anni, questo tema è ancora più che mai presente nell’attuale orizzonte ecclesiale, grazie anche al magistero e alle scelte pastorali di papa Francesco. |
||||||||||||||
|
- Una stella di nome Carlo - Barbara Baffetti
- Libro: La Cripta dei Cappuccini. Chiesa dell'Immacolata Concezione Via Vittorio Veneto, Roma - Rinaldo Cordovani
- FRANCESCO GIULLARE DI DIO
- Necrologio della Provincia Serafica Immacolata Concezione
- FRANCESCO GAGNAND DI CHAMBÉRY, Vita quotidiana dei cappuccinii
- Un’inedita biografia su Leonardo Vitale di Salvatore Agueci
- Tu sei qui Gesù - fra Simone Calvarese
- Presentazione del libro: "Fra Giuseppe Maria da Palermo Novizio Cappuccino” - di Fra Vittorio Midolo Ofm Cap
- Crisi come grazia - per una nuova primavera della Chiesa
- Presentazione del libro: "Il Dio morente"








▪ GIOVANNI SPAGNOLO, Andrea da Burgio frate cappuccino (1705-1772). Un cammino d’amore, ed. Velar, Gorle 2022, pp. 80, ill. ft [collana “I frati del popolo” - nuova serie, 2].



Le Marche custodiscono i luoghi dove mezzo millennio fa è avvenuta la riforma francescana con la nascita dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. L’attuale Ministro provinciale, fra Sergio Lorenzini, ha ideato “Il Cammino dei Cappuccini”, un percorso di quasi 400 km che, attraversando da Fossombrone ad Ascoli Piceno la dorsale interna della Regione, ripercorra i luoghi della riforma. Ha voluto accompagnare l’esperienza del cammino con un romanzo storico che il pellegrino potrà portare con sé scoprendo tappa dopo tappa le vicende e i personaggi che in questi luoghi hanno scritto una pagina luminosa del cristianesimo. Un libro accattivante e profondo per entrare un passo alla volta nell’avventurosa storia delle origini dei Cappuccini.

FRANCESCO DI CIACCIA, Per crucem ad lucem. Spigolando tra i versi di Giovanni Spagnolo in occasione dei suoi 70 anni, ed. Velar, Gorle (BG), 2021, pp. 124.
“Questa nuova biografia di Gesualdo da Reggio,
composta con la solita penetrazione storica
e letteraria da Giovanni Spagnolo, autore già
navigato in questo settore di biografia religiosa,
riesce curiosamente avvincente per lo stile
immediato e la capacità di cogliere i vari aspetti
del personaggio con pacata e serrata sintesi,
lasciando alle numerose note in calce l’indicazione
dei vari problemi che possono sorgere a
livello storico e storiografico.
Ma è una vita così ricca di avvenimenti quella
di Gesualdo che ha richiesto ben 19 capitoli
per abbracciarla tutta e delicatamente esaurirla
Così i lettori potranno gustare il racconto
semplice e intenso, mentre i più esigenti e problematici troveranno soddisfazione alla loro
innata curiosità e gustoso pascolo sempre nelle
copiose e interessanti note”.