Novità - Eventi di rilievo |
All’udienza generale di questa mattina, Papa Francesco ha rinnovato la sua richiesta di preghiere per le vittime dell’alluvione in Sardegna. Prosegue intanto senza sosta nelle zone colpite il lavoro dei soccorritori. Il bilancio delle vittime resta fermo a 16. Di alcune di loro sono stati celebrati oggi i funerali. Presente il sostituto alla Segretario di Stato, mons. Angelo Becciu: "il Papa è presente in mezzo a noi - ha detto - per condividere la vostra angoscia, per invitare tutti a sperare senza cedere allo sconforto, per auspicare vivamente che il rispetto della natura e la necessaria cura del territorio possano evitare in futuro simili devastanti tragedie".
Novità - Eventi di rilievo |
Al convegno della Facoltà Teologica "San Bonaventura", il prof. Francesco D'Agostino individua nella psicanalisi un alleato nella difesa della naturale identità sessuale degli esseri umani
Sarà perché se ne parla poco in tv, o forse per il suo nome inglese, sta di fatto che l’ideologia gender appare a molti come qualcosa di lontano dalla realtà di tutti i giorni. Un tema utile a far dibattere nugoli di studiosi, evidentemente alieni dalla concretezza del quotidiano. Eppure, la storia dovrebbe insegnare che ideologie inizialmente di nicchia finiscono spesso per tramutarsi in “pensiero dominante di una minoranza”, per usare una definizione del professor Roberto Tamanti.
Novità - Eventi di rilievo |
Un piccolo museo - un paio di stanze appena - che racconta la vita di una donna straordinaria, Giuseppina Bonino, e dell'opera che ha fondato, le suore della Sacra Famiglia. Verrà inauguarao sabato mattina nella sede della Congregazione, a Savigliano: abiti, fotografie dell'infanzia, libri su cui meditava e pregava, rosari, oggetti di uso quotidiano: un percorso di spiritualità che parte nel 1843, anno della nascita, e si conclude nel 1906, con la morte avvenuta a causa di una polmonite.
Novità - Eventi di rilievo |
Mons. Carballo: i monasteri sono sulle periferie dell'umanità
Un grazie al Signore per il dono “di tante persone che, nei monasteri e negli eremi, si dedicano a Dio nella preghiera e nel silenzio operoso”. È quanto ha espresso Papa Francesco al termine dell’udienza generale di stamattina, ricordando la “Giornata pro Orantibus” di domani, con la quale la Chiesa celebra la vita contemplativa.
Novità - Eventi di rilievo |
di Emanuela Megli
Da Lampedusa, dopo una difficile traversata del Mediterraneo, un giovane eritreo è giunto a Palese, uno dei centri di accoglienza del barese. Ha scritto una lettera di ringraziamento a nome del suo popolo per tutti gli italiani
Novità - Eventi di rilievo |
Papa Francesco ha nominato monsignor Mariano Crociata, finora segretario generale della Conferenza episcopale italiana, nuovo vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.
"La ringrazio di vero cuore per questi cinque anni a servizio della Chiesa italiana, in cui ha dato testimonianza sempre di grande fedeltà, che è la cosa fondamentale, la prima cosa per poter svolgere un servizio di pastore": con queste parole il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha annunciato la nomina nell'Aula magna della sede centrale.
Novità - Eventi di rilievo |
di Roberto Catalano
Città Nuova
Il Kaiciid riunisce rappresentati buddhisti, cristiani, ebrei, indù e musulmani e propone di introdurre la Regola d’oro nei programmi educativi di scuole elementari e medie per promuovere la formazione al rispetto dell’altro, sia come individuo che come comunità, e prevenire i conflitti interreligiosi.
Novità - Eventi di rilievo |
"Anche i sacerdoti devono confessarsi, anche i vescovi, perché sono peccatori. Anche il Papa si confessa, ogni 15 giorni, perché anche il Papa è un peccatore". Lo ha detto papa Francesco durante l'udienza generale: "E il confessore sente le cose che gli dico, mi consiglia e mi dà il perdono. E ho bisogno di questo perdono".
Novità - Eventi di rilievo |
"Attraverso la strada di casa mia e vado in oratorio"
Colloquio senza rete con il ct della Nazionale. Dai primi calci tirati in oratorio all’esordio in serie C a sedici anni. E poi la mamma con le sue regole severe: "Prima hai il dovere di diplomarti e poi, eventualmente, penserai a giocare a calcio".
Novità - Eventi di rilievo |
Conclusione dell’Anno della Fede
L’Anno della fede si avvia al suo epilogo. Termina un Anno dedicato completamente a ravvivare la fede dei credenti, ma continua ora il desiderio per mantenere vivo l’insegnamento che in questi mesi abbiamo ricevuto. Il popolo di Dio sparso nel mondo intero ha vissuto con grande intensità questo momento. Il numero di oltre 8 milioni e mezzo di pellegrini che si sono recati alla Tomba di Pietro per professare la fede, è solo un segno tra i più piccoli, anche se significativi, che rimarranno nel nostro ricordo.
- Papa Francesco incontra padre Chiera, l’angelo custode dei “meninos de rua”
- Cei: da oggi è online la nuova versione di www.bibbiaedu.it
- Unità nella pluriformità. Incontro dei Presidenti delle Conferenze
- La regalità di Cristo Riflessioni su un'opera di Correggio
- Card. Scola a Mosca: l'ecumenismo cresce anche nell'incontro tra i fedeli
- Il Papa: ingiusto essere benefattore della Chiesa e rubare allo Stato, no ai cristiani dalla doppia vita