Novità - Nomine ed elezioni |
(CEI) Papa Francesco ha nominato il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A dare l’annuncio ai Vescovi è stato il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che ha dato lettura della comunicazione del Santo Padre. Nella mattinata di martedì 24 maggio, i Vescovi riuniti per la loro 76ª Assemblea Generale hanno proceduto all’elezione della terna per la nomina del Presidente, secondo quanto previsto dallo Statuto (art. 26, § 1). Il Cardinale Matteo Maria Zuppi nasce a Roma l’11 ottobre 1955, quinto di sei figli. Nel 1973, studente al liceo Virgilio, conosce Andrea Riccardi, il fondatore di Sant’Egidio, iniziando a frequentare la Comunità e collaborando alle attività al servizio degli ultimi da essa promosse: (...)
(fonte: http://ilsismografo.blogspot.com/2022/05/italia-il-card-matteo-maria-zuppi-e-il.html?m=1)
Novità - Eventi di rilievo |
L’emozione del vescovo della cittadina umbra Domenico Sorrentino per la benedizione inviata oggi dal Papa in occasione dell’inaugurazione del vecchio ingresso del Santuario della Spogliazione, che commemora il quinto anniversario della sua erezione ricordando il passaggio di San Francesco per la rinuncia ai suoi beni
Eugenio Bonanata – Assisi
Quella di oggi è stata una giornata storica per la Chiesa e la società di Assisi nell’ambito delle celebrazioni per il quinto anniversario dell’erezione del Santuario della Spogliazione. In mattinata si è svolta la cerimonia per riapertura della porta dell’antico vescovado, dopo diversi anni di restauro in seguito alla sua scoperta avvenuta negli anni Novanta.
Novità - Eventi di rilievo |
P. Pietro Messa, ofmP. Pietro Messa, ofm
Inedita è la preghiera di Francesco d'Assisi presentata nel numero di "Frate Francesco. Rivista di cultura francescana" (annata 88 dell'anno 2022, pp. 7-35 - Frate Francesco - rivista · Centro Culturale Aracoeli) da padre Aleksander Horowski dell'Istituto Storico dei Cappuccini.
Novità - Eventi di rilievo |
La sacra effigie a cui i reggini sono molti devoti avrà quest’anno tre secoli di vita
Questa mattina, a margine della consueta udienza in Vaticano, Papa Francesco ha benedetto le corone della Madonna della Consolazione, Patrona di Reggio Calabria. E’ quanto rende noto Avvenire di Calabria, spiegando che si tratta di un evento dedicato ai 300 anni della sacra effigie (15 settembre 1722). Pesente l’Arcivescovo di Reggio-Bova, mons. Fortunato Morrone, assieme alla delegazione dei Frati Cappuccini, guidata dal Padre Provinciale padre Pietro Ammendola, alla delegazione dei portatori della Vara e al parroco della Cattedrale, che consegneranno le corone al Santo Padre per la benedizione, in occasione del Centenario della prima incoronazione del quadro della Madonna della Consolazione.
(fonte:http://www.strettoweb.com/2022/05/papa-benedice-corone-madonna-consolazione/1342034/)
Novità - Eventi di rilievo |
Il disagio abitativo e l’emergenza sociale da esso scaturita sono una questione seria e le ultime statistiche riportano che – in Italia – la stessa riguarda 1 milione e 475mila nuclei familiari, oltre il 5% del totale. Di queste 783 mila in disagio acuto e 692 mila con disagio grave. Tale emergenza ha visto le diverse Caritas diocesane agire con varie strategie e progettualità al fine di alleviare le sofferenze conseguenti a questa problematica molto grave.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 14-15 maggio 2022 si è svolta la seconda “School of life”. Il format di Amicizia interreligiosa tra giovani cattolici e giovani musulmani che per due giorni vivranno insieme per riflettere, condividere aspetti teologici e spirituali delle rispettive fedi. INOLTRE e SOPRATTUTTO i giovani hanno fatto esprienza concretamente buone pratiche interreligiose intorno al tema dell’ospitalità.
Novità - Eventi di rilievo |
TERMOLI. Prosegue il ciclo di testimonianze nella settimana di preghiera pe le vocazioni.
Quella odierna è di padre Franco, un frate cappuccino.
Siamo alla terza delle cinque testimonianze vocazionali, che ci stanno accompagnando in questo percorso verso la veglia vocazionale 2022
Padre Franco, un frate minore Cappuccino della Provincia Sant'Angelo-Padre Pio, ci dona il racconto della sua storia vocazionale.
(fonte: https://www.termolionline.it/news/cultura/1096343/storie-di-vocazione-la-testimonianza-di-padre-franco)
Novità - Eventi di rilievo |
Di origini piemontesi, suor Maria Francesca di Gesù, al secolo Anna Maria Rubatto (1844-1904), ha fondato nel Paese latinoamericano la Congregazione delle Terziarie Cappuccine di Loano. San Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata nel 1993, la canonizzazione avverrà in piazza san Pietro il prossimo 15 maggio. Padre Calloni, il postulatore: servì le persone più umili, fu sempre disponibile alla chiamata di Dio espressa dalle circostanze in cui si trovava a vivere
Adriana Masotti e Sebastian Sanson - Città del Vaticano
“L'esistenza di madre Francesca Rubatto, che ho avuto la gioia di proclamare Beata il 10 ottobre 1993, è fondata su due grandi pilastri: l'amore ardente per Dio, percepito come 'sommo bene', e l'instancabile servizio ai fratelli, specialmente a quelli più bisognosi e abbandonati”. A pronunciare queste parole è san Giovanni Paolo II nell’incontro, il 7 febbraio 2002, con le suore cappuccine di madre Rubatto al termine del loro Capitolo generale. Giovanni Paolo II diceva ancora: “Sotto la guida di illuminati maestri di spirito, la vostra Madre seguì l'esempio di san Francesco e di santa Chiara, per essere nella Chiesa e nella società un segno umile ma eloquente del Vangelo vissuto sine glossa", cioè alla lettera.
Novità - Eventi di rilievo |
Avreste mai pensato di poter relaizzare una melodia con uno strumento musicale prodotto da materiali di riciclo? Ebbene, quella che ascolterete martedì 17 Maggio alle 18.00 presso il Teatro Giovanni Paolo II – Oasi Sant’Antonio è molto più di questo. Si tratta infatti di un'intero concerto musicale offerto da un'orchestra composta totalmente da strumenti prodotti con materiali riciclati.
- Il San Francesco di Francisco de Zurbarán ai Musei Capitolini di Roma
- Parte il laboratorio Orticultura e Giardinaggio nel Progetto Fili d'argento
- Martinelli: «I miei otto anni in diocesi»
- I CAPPUCCINI A MILANOFIERACITY, LA FIERA DEI CAMMINI
- Neo-vicario d’Arabia: la ‘fedeltà’ alla missione, col ‘coraggio’ delle suore di Aden
- A ROMA SI CELEBRA SAN FELICE DA CANTALICE. MOSTRA DEL PROF. VINCENZO SCASCIAFRATTI