Novità - Eventi di rilievo |
Nuovo appuntamento romano per il ‘Cortile dei gentili’, la struttura vaticana dedicata al dialogo con i non credenti gestita dal Pontificio Consiglio della Cultura. Domani al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, va in scena ‘Il Cortile dei giornalisti’ con l’intento di stabilire una prima riflessione tra operatori dell’informazione credenti e non credenti su varie tematiche. Protagonisti saranno, questa volta, alcuni dei più importanti direttori della carta stampata. Ad aprire l’incontro un dialogo tra il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, e il presidente del dicastero della cultura, cardinale Gianfranco Ravasi che - al microfono di Fabio Colagrande – riassume le principali tematiche di questo nuovo ‘Cortile’ e riflette sull’attuale rapporto fede e giornalismo:
Novità - Eventi di rilievo |
“La fede, la scienza, il male”. Gli argomenti di una lunga lettera del Papa emerito Benedetto XVI - pubblicata oggi parzialmente sul quotidiano La Repubblica - inviata allo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi, con accanto un suo commento. Ce ne parla Roberta Gisotti:
Tutto è iniziato dal libro di Odifreddi “Caro Papa ti scrivo” edito da Mondadori nel 2011, ispirato dalla lettura del saggio di Joseph Ratzinger “Introduzione al Cristianesimo”. La risposta di Benedetto XVI è arrivata per posta a casa del matematico il 3 settembre scorso. In una busta sigillata, 11 pagine protocollo, datate 30 agosto dal Papa emerito, che ringrazia per il confronto “leale” e premette di avere un giudizio piuttosto contrastante sul libro di Odifreddi, letto – scrive - in alcune parti con godimento e profitto”, ma pure meravigliato in altre parti “di una certa aggressività e dell’avventatezza dell’argomentazione”.
Novità - Eventi di rilievo |
“Mystery after mystery" è una produzione Nova-T e Enanimation
E’ stato il primo cartone animato prodotto sulla Sindone, e da due giorni è disponibile sull’Apple Store. Si intitola “Mystery after mystery: la Sindone raccontata ai ragazzi” ed è una produzione NOVA-T (il centro televisivo dei frati cappuccini torinesi) e Enanimation (tra le più quotate realtà dell’animazione italiana, anche loro con sede a Torino).
La serie si compone di 26 puntate, andate già in onda su Rai 1 e Rai 3 nel 2010 durante l’ultima Ostensione della Sindone, e sono scaricabili da tutti i devices marchiati Apple (computer, smartphone e tablet) al costo di 0,89 centesimi a puntata. La prima puntata è, però, gratuita.
Novità - Eventi di rilievo |
Da lunedì gratis con il "Giornale" un libro in 16 fascicoli sul frate di Pietrelcina. Umile, ma amato da tanti grandi, da Dalla a Montanelli.
di Maurizio Caverzan
Quella volta l'aveva sognato a Parigi. Gli era comparso in atteggiamento di rimprovero per la lunga lontananza. Così, di buon mattino, si era alzato per fiondarsi a San Giovanni Rotondo. Iniziato dalla madre, anche Lucio Dalla come tante personalità del mondo dello spettacolo, politici e sportivi, era un devoto di Padre Pio.
Novità - Eventi di rilievo |
SANTA MESSA NEL PIAZZALE ANTISTANTE IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI BONARIA
Alle ore 10.00 il Santo Padre Francesco è giunto sul sagrato antistante il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Dopo i saluti del Presidente della Regione Sardegna, On. Ugo Cappellacci, e del Sindaco di Cagliari, Sig. Massimo Zedda, il Papa è entrato nel Santuario e ha salutato i malati presenti.
Alle ore 10.45, nel Piazzale antistante il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, il Papa ha presieduto la celebrazione della Santa Messa, introdotta dall’indirizzo di saluto dell’Arcivescovo di Cagliari, S.E. Mons. Arrigo Miglio. Nel corso del rito, dopo la proclamazione del Santo Vangelo, Papa Francesco ha pronunciato l’omelia che riportiamo di seguito:
Novità - Eventi di rilievo |
Pur non avendo pronunciato il discorso preparato per l'incontro con il mondo del lavoro a Cagliari, Papa Francesco ha voluto che il documento fosse comunque pubblicato. Nel servizio di Alessandro Gisotti, una sintesi dell’intervento, tutto incentrato - come il discorso a braccio - sulla dignità del lavoro:
Avere coraggio per “affrontare con solidarietà e intelligenza” la sfida del lavoro. E’ quanto sottolinea Papa Francesco nel discorso non pronunciato, ma dato per letto, al mondo del lavoro della Sardegna. Prima di tutto, è la riflessione del Papa, bisogna “rimettere al centro la persona e il lavoro”. “La crisi economica - osserva - ha una dimensione europea e globale”. Ma la crisi, avverte il Pontefice, “non è solo economica, è anche etica, spirituale e umana”.
Novità - Eventi di rilievo |
Beatificazione ieri pomeriggio, nel Duomo di Bergamo, di Tommaso da Olera, umile frate cappuccino nato nel 1563 in un piccolo paese della Val Seriana: un precursore della devozione del Sacro Cuore di Gesù, uno tra gli scrittori più significativi del Seicento, un mistico che passava intere notti a contemplare il Crocifisso.
A proclamarlo Beato, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Il servizio di Amedeo Lomonaco:
Novità - Eventi di rilievo |
La festa fissata il 4 maggio. La piccola frazione di Alzano sembra ormai gemellata con il Tirolo
È stata una sorta di gemellaggio spirituale che ha unito Bergamo, e più precisamente Olera, ora piccola frazione di Alzano Lombardo, con il Tirolo, e in particolare Innsbruck, attraverso molte città del Veneto. Tante delegazioni delle varie comunità, accomunate dal passaggio della vita e delle opere di un umile fraticello del Seicento, ieri alle 17.25 nel Duomo di Bergamo hanno salutato con un applauso lo svelamento di una icona sull’altare con il ritratto di Fra Tommaso da Olera, il momento di maggiore coinvolgimento emotivo del rito di beatificazione.
Novità - Eventi di rilievo |
L'EVENTO. Il religioso bergamasco Tommaso Acerbis, originario di Olera, aveva vissuto nel Vicentino per qualche tempo all'inizio del Seicento. Ieri nel duomo di Bergamo il cardinale Amato, in nome di papa Francesco, ha celebrato la cerimonia di ringraziamento
Un miracolo tutto thienese ha reso ieri beato il cappuccino fra Tommaso Acerbis da Olera. È merito della straordinaria e inspiegabile guarigione del contadino thienese Bortolo Valerio, avvenuta in città oltre un secolo fa nella notte tra il 29 e il 30 gennaio 1906, se il francescano bergamasco, vissuto nel Vicentino ad inizio del 1600, ieri è entrato a far parte della schiera dei beati. Alla cerimonia di beatificazione, celebrata nel duomo di Bergamo dal cardinal Angelo Amato, hanno preso parte anche una cinquantina di fedeli thienesi. Tra questi il sindaco Gianni Casarotto, fra Albino Boscolo, parroco dei Cappuccini, monsignor don Livio Destro e i tre nipoti di Bortolo Valerio, che in quella notte di inizio '900 è stato protagonista di un miracolo, dopo che il prete, giunto per dargli l'estrema unzione, gli offrì in dono un'immagine di fra Tommaso da Olera.
Novità - Eventi di rilievo |
Uno stravolgimento del diritto naturale che si configura come una nuova forma di ideologia: è la teoria del gender alla quale, ieri, a Verona l’associazione Famiglia Domani e il Movimento Europeo Difesa della Vita hanno dedicato un convegno sul tema “Per l’uomo o contro l’uomo?”. Alla base di tale teoria, sostenuta da leggi e grandi risorse economiche, c’è un concetto di identità da costruirsi senza riferimenti al sesso come dato antropologico, ma al gender, il genere, ovvero la sessualità come scelta o comportamento. Perché approfondire questi temi? Paolo Ondarza lo ha chiesto a Virginia Coda Nunziante, portavoce di Famiglia Domani:
- Testo integrale dell'intervista di Civiltà Cattolica al Papa
- Papa ai nuovi vescovi: il popolo ha bisogno di voi, scendete in mezzo alla gente
- Le virtù dei governanti e dei governati
- Le religioni sono ponti e non barriere
- Su TV2000 uno speciale su Padre Pio
- Papa Francesco al clero romano: alla Chiesa serve conversione pastorale e coraggiosa creatività