Novità - Eventi di rilievo |
di Paolo Lòriga
Il papa sceglie di visitare e di pranzare con i poveri e non con le personalità illustri, producendo qualche irrituale irritazione. Atteso un messaggio per la Chiesa universale. «Dopo otto secoli ritorna». Dialogo con padre Egidio Canil, superiore del Franciscanum, dal nostro inviato
Novità - Eventi di rilievo |
di Michele Zanzucchi
La visita del papa nella culla del francescanesimo avviene nell’emozione della tragedia di Lampedusa. Un insegnamento.
Schizofrenico mondo mediatico: appena archiviato il teatro politico del 2 ottobre, quasi “surreale”, il 3 ottobre ci siamo ritrovati in casa le sconvolgenti immagini della tragedia “reale” di Lampedusa, i cui contorni non sono ancora definitivi, in ogni caso drammatici. E oggi, 4 ottobre, ecco la visita del papa ad Assisi, Francesco che incontra Francesco.
Novità - Eventi di rilievo |
Ad Assisi si completano i preparativi per accogliere papa Francesco. Tutta Italia ha gli occhi puntati alla città di san Francesco per questo evento che ha più di qualche aspetto per essere atteso. A poco più di sei mesi dall’elezione al soglio pontificio il papa si reca sulla tomba del santo patrono d’Italia, in un momento difficile per il nostro Paese.
È anche la prima visita del papa gesuita ad Assisi, nella terra che fu culla dell’esperienza spirituale che ha cambiato il volto della Chiesa e alla quale Bergoglio si è richiamato, scegliendo il nome Francesco, in questo passaggio della storia della Chiesa.
Novità - Eventi di rilievo |
L'opera presentata in occasione della visita pastorale di papa Bergoglio ad Assisi il prossimo 4 ottobre
di Roberta Leone
Il profilo chino su una tavola del colore dell’oro, in mano il pennello per tracciare gli ultimi dettagli dell’opera compiuta, la dedica dell’artista. Intorno, in un corridoio illuminato dalla luce calda che al mattino inonda le strade di Assisi, il silenzio del convento, passi di sandali.
Novità - Eventi di rilievo |
PROMOSSO DALLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO
Alle ore 12 di oggi, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Incontro Internazionale per la Pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, in corso a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre, sul tema: "Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo".
Riportiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti:
Novità - Eventi di rilievo |
Commenti di mons. Capovilla e mons. Oder
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II saranno canonizzati il prossimo 27 aprile 2014, II domenica di Pasqua, Festa della Divina Misericordia. L’annuncio questa mattina al termine del Concistoro tenuto da Papa Francesco nel Palazzo Apostolico Vaticano. Grande l’entusiasmo in tutto il mondo. Campane a festa a Sotto il Monte, paese natale di papa Roncalli, dove vive colui che fu il suo segretario particolare: mons. Loris Capovilla. Paolo Ondarza lo ha intervistato:
Novità - Eventi di rilievo |
“Realizzare una comunità ecclesiale fraterna dove giovani e anziani si rivolgono insieme a Dio”: è questo un primo grande aiuto per chi è avanti negli anni. Lo sottolinea mons. Zygmunt Zimowski, presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, nel messaggio per la Giornata internazionale dell’anziano indetta dall’Onu, che ricorre domani. Il servizio di Debora Donnini:
Novità - Eventi di rilievo |
Apre il portone a qualsiasi ora ma non è il frate guardiano. Se un senza tetto deve farsi una doccia gli offre una cella: da vent’anni, fra’ Lazzaro è il volto dell’accoglienza per i poveri che bussano al Sacro Convento. Un "turismo" invisibile, rispetto ai sei milioni che affollano la città di San Francesco e Santa Chiara, ma in crescita perché la crisi colpisce anche la piana spoletina, tanto cara al Santo. Eppoi, al di là del monte Subasio c’è la Merloni...
Novità - Eventi di rilievo |
Dal pellegrinaggio nel centro storico di Rimini alla grande emigrazione italiana, il tema del cammino sarà affontato in tutte le sue connotazioni
Inizia domani (venerdì 27 settembre) a Rimini la quinta edizione di Festival Francescano, manifestazione di spiritualità organizzata dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con i francescani italiani e le istituzioni locali, quest'anno sul tema del cammino. Più di cento iniziative tra incontri, spettacoli, mostre, workshop: il programma completo su www.festivalfrancescano.it.
Novità - Eventi di rilievo |
"Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore" è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domenica 19 gennaio 2014.
Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio che il Santo Padre Francesco ha preparato in vista di tale Giornata:
- Cortile dei Gentili con i giornalisti. Il card. Ravasi: verità e parola al centro dell'incontro
- "La fede, la scienza, il male". La lettera di Benedetto XVI al matematico Odifreddi
- La Sindone per i ragazzi in una App
- Padre Pio, il santo semplice che ha affascinato i famosi
- VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO A CAGLIARI
- Il discorso del Papa sul lavoro non letto e consegnato a mons. Miglio