01. Matteo Lolli da Agnone
02. Girolamo Caruso da Cammarata
04. Carlo Maria Vigevano da Abbiategrasso
05. Giuseppe Maria Diliberto da Palermo
06. Guglielmo Massaia da Piovà d'Asti
07. Raffaele Petruccelli da Sant'Elia a Pianisi
08. Arsenio Migliavacca da Trigolo
09. Marcellino Maoloni da Capradosso
10. Giovanni Pietro da Sesto S. Giovanni
11. Angelico Lipani da Caltanissetta
12. Daniele Rossini da Samarate
13. Damiano da Cingoli
14. Pietro Privitera da S. Pietro Clarenza
15. Giacomo Filon da Balduina
16. Umile Bonzi da Genova
17. Cirillo Giovanni Zohrabian da Erzerum
18. Giuseppe Bocci da S. Elpidio a Mare
19. Cecilio Cortinovis da Costa Serina



Personaggi - Servi di Dio |
|
Padre Damiano Sfascia, cappuccino, nacque a Cingoli (MC) il 6 maggio 1875 e morì nel convento francescano di Macerata, il 23 agosto 1936. Un limpido esempio di umiltà francescana, che fece della sua vita un ministero al servizio del prossimo, prediligendo il sacramento della riconciliazione con cui riusciva a placare gli animi, anche i più disperati.
Nacque da umile famiglia di agricoltori, fin da bambino mostrò una chiara propensione per la carriera ecclesiastica ed a 17 anni entrò nel convento dei Padri Cappuccini di Cingoli, ponendosi subito in evidenza per volontà, obbedienza, fervore religioso. Ordinato sacerdote, si pose subito a disposizione delle necessità spirituali della comunità; con un carisma particolare egli riusciva ad infondere fiducia in Dio, dedicandosi, in maniera particolare, all'assistenza dei più bisognosi, anziani e malati, ai quali riusciva ad infondere fiducia e spirito di rassegnazione.
La sua grande devozione per la Santa Vergine, la facilità con cui riusciva a catturare gli animi, stimolandoli alla preghiera, la sua ineccepibile condotta di vita, la grandissima fede, ne hanno fatto un esempio di povertà francescana, ma anche di grande apostolo di religiosità. Queste sue virtù non mancarono di suscitare rispetto, consenso venerazione, da parte di quanti lo avvicinavano ed a lui confidavano i problemi spirituali e corporali.
Era con questa grande genuinità mistica che riusciva a conquistare a tal punto che già in vita un alone di santità alloggiava intorno alla sua persona. A lui si ascrivono numerose guarigioni, rivelazioni profetiche, conversioni e questa sua grande bontà d'animo andò diffondendosi, specie fra coloro che cominciarono a venerarlo, tanto che alla sua morte si parlo di "fama di santità".
Riesumato nel 1941 è trovato incorrotto: il suo corpo giace nel cimitero di Macerata (loculo 1671). La causa di canonizzazione e beatificazione è promossa della comunità dei Frati Cappuccini di Ancona. (Elisabetta Nardi)