01. Matteo Lolli da Agnone
02. Girolamo Caruso da Cammarata
04. Carlo Maria Vigevano da Abbiategrasso
05. Giuseppe Maria Diliberto da Palermo
06. Guglielmo Massaia da Piovà d'Asti
07. Raffaele Petruccelli da Sant'Elia a Pianisi
08. Arsenio Migliavacca da Trigolo
09. Marcellino Maoloni da Capradosso
10. Giovanni Pietro da Sesto S. Giovanni
11. Angelico Lipani da Caltanissetta
12. Daniele Rossini da Samarate
13. Damiano da Cingoli
14. Pietro Privitera da S. Pietro Clarenza
15. Giacomo Filon da Balduina
16. Umile Bonzi da Genova
17. Cirillo Giovanni Zohrabian da Erzerum
18. Giuseppe Bocci da S. Elpidio a Mare
19. Cecilio Cortinovis da Costa Serina



Personaggi - Servi di Dio |
|
Angelico Lipani, servo di Dio, fondatore delle Terziarie Francescane del Signore, nacque a Caltanissetta il 28 dicembre 1842. Dopo i primi studi, decise di farsi cappuccino. Vestí il saio francescano nel 1861 nel convento di Caccamo (Palermo) e prese il nome di fra Angelico. Dopo la professione religiosa fu mandato a terminare gli studi sacri a Palermo, dove fu ordinato sacerdote nel 1866.
Costretto a lasciare il convento con la soppressione degli Ordini e delle Congregazioni religiose (7 febbraio 1866), fece scuola nel seminario di Caltanissetta. Per gli alunni del ginnasio compose una grammatica latina. Passata la bufera, riprese la sua vita di cappuccino. Fu varie volte guardiano e sei volte consigliere provinciale. Due volte gli fu offerta la carica di ministro della provincia religiosa di Palermo, ma non l'accettò.
Presso una chiesetta in cui si custodiva un famoso crocifisso trecentesco detto "Signore della Città", e della quale era rettore, con l'aiuto della contessa Maria Adelaide Testasecca cominciò a radunare ragazzi poveri e abbandonati (1880). Per la istruzione e l'educazione della gioventú fondò (1885) le Terziarie Francescane, dette appunto del "Signore della Città", alle quali affidò pure la cura degli infermi negli ospedali.
Morí a Caltanissetta, dopo otto anni di malattia, il 9 luglio 1920. Dal 1947 le sue ossa riposano nella cappella della casa generalizia delle suore. La causa attualmente si trova ben avviata: il 30 giugno 1997 la Congregazione ha rilasciato al vescovo di Caltanissetta il nulla osta per la costruzione del Processo, aperto ufficialmente l'11 ottobre successivo.