
Eventi di rilievo
La solennità dell’Assunta, posta nel cuore stesso di agosto, trova, proprio la settimana successiva, un significativo “corollario” nella memoria di “Maria Regina”. Il destino di gloria della Vergine, giunta, nella pienezza del suo essere, a contemplare e a possedere eternamente Dio, è colto – dalla pietà popolare e poi dalla riflessione teologica e dalla liturgia - come viva partecipazione alla regalità di Cristo. Associata in tutto a Gesù, Ella manifesta la sua potestà materna accanto al Figlio: Madre e Regina, la possiamo immaginare - pur con tutti i limiti dell’umana fantasia - venerata, quale Sovrana, dagli Angeli e dai Santi, soccorritrice degli uomini e mediatrice di Grazia presso il trono di Dio. |
|||||
|