
Eventi di rilievo
di Andrés Beltramo Alvares Visioni, rivelazioni e messaggi divini. La storia della Chiesa è piena di eventi mistici. Dalle apparizioni di Fatima e Lourdes, cioè delle manifestazioni terrene della Madonna riconosciute dall’autorità del Papa, vescovi e teologi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare molteplici fenomeni soprannaturali. E la domanda è sempre la stessa: come giudicare se sono veri? La risposta ce l’ha il Vaticano e si prepara a metterla a portata di mano. Il documento che contiene le chiavi per l’analisi di questi casi s’intitola “Norme sopra il modo di procedere nel discernimento di presunte apparizioni e rivelazioni”. Approvato nel 1978 da Papa Paolo VI, il suo contenuto è rimasto riservato solo per prelati e specialisti. Tra l’altro perché l’unica versione ufficiale disponibile era in latino. |
|||||
|
- Rating con quattro «A» per l’incontro delle famiglie
- Dal Ministro generale: Lettera circolare n. 10 [nel tricentenario della canonizzazione di san Felice da Cantalice]
- Schönborn: "La chiesa non cambia la sua posizione sui gay"
- Il programma della visita del Papa a Milano per il raduno mondiale delle famiglie