Nomine ed elezioni
Nomine ed elezioni
|
Le seguenti pagine riportano: I Cappuccini eletti vescovi I Cappuccini chiamati a svolgere un servizio nel governo centrale dell'Ordine Cappuccino I Cappuccini a cui è stato chiesto di svolgere un servizio ecclesiale in ambito nazionale |
|
|||||
|




Dopo la preghiera introduttiva ai lavori, sono iniziate ora gli adempimenti formali preliminari alle operazioni di voto per l'elezione del Ministro generale dell'Ordine. Il termine dello scrutinio è previsto per le ore 10.30 circa.
Questa mattina, presso il Collegio internazionale S. Lorenzo da Brindisi, il Capitolo generale dei Frati Minori Cappuccini, con 147 voti su 169, ha scelto il suo Ministro generale riconfermando fr. Mauro Jöhri alla guida dell'Ordine per il sessennio avvenire. Fr. Mauro, eletto per la prima volta Ministro generale nel 2006, si appresta a governare la grande famiglia dei Cappuccini per altri sei anni con slancio e determinazione. L'esito della votazione odierna ha rispecchiato in toto le proiezioni di voto emerse dal sondaggio effettuato sabato scorso, in cui sono emerse le seguenti preferenze:
Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Jequié (Brasile), presentata da S.E. Mons. Cristiano Jakob Krapf, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.
Il 64enne vescovo di Ratisbona, monsignor Gerhard Ludwig Müller è il nuovo prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede
Il Santo Padre ha nominato Vescovo Coadiutore della diocesi di Garissa (Kenya) il Rev.do Padre Joseph Alessandro, O.F.M. Cap., finora Vicario Generale della medesima diocesi.