Novità - Eventi di rilievo |
Passo in avanti nella Causa di beatificazione e canonizzazione di fr. Daniele da San Giovanni Rotondo
Ulteriore, significativo, passo in avanti nella causa di beatificazione e canonizzazione di fr. Daniele da San Giovanni Rotondo, al secolo Michele Natale, religioso laico professo dei frati minori cappuccini e figlio spirituale di Padre Pio.
Novità - Eventi di rilievo |
Tradizionalmente noi Frati siamo conosciuti semplicemente come “i Cappuccini”; anche il luogo nel quale sorge il convento prese lo stesso nome. Realtà simile alle altre cittadine calabresi che custodiscono le nostre case.
Novità - Eventi di rilievo |
“La sapete l’ultima?”. E giù una barzelletta sempre nuova. Quando incontrava per il corridoio qualche confratello, lo salutava quasi con questa domanda. E dopo aver strappato il sorriso degli ascoltatori, contento, proseguiva il suo da fare. Ma anche a tavola, verso la fine dei pasti, dopo aver chiesto il permesso al superiore – allora si usava così – intratteneva i confratelli con un’amena barzelletta.
Novità - Eventi di rilievo |
“Impara a entrare in contatto col silenzio che è dentro te stesso e a capire che tutto ha uno scopo”.
Con questo motto che campeggia sul loro portale web, i frati cappuccini del convento di Santa Maria a Bigorio - località del Canton Ticino non distante da Lugano - lanciano un denso programma di iniziative in presenza per il mese di febbraio. Il silenzio e la meditazione sono il “filo conduttore” di tutti gli eventi: l’obiettivo è di riportare i partecipanti ad una piena e serena spiritualità francescana in un tempo difficile di pandemia.
Novità - Eventi di rilievo |
A 410 anni dalla sua morte, Leonessa ha ricordato il santo Patrono, san Giuseppe da Leonessa. E lo ha fatto alla presenza delle istituzioni, sindaco Gianluca Gizzi in testa, con la celebrazione eucaristica, la tradizionale processione e la benedizione alla cittadinanza.
Novità - Eventi di rilievo |
E’ forte il legame tra i frati cappuccini dell’Emilia–Romagna, col mondo missionario, grazie ai progetti di solidarietà sociale in Turchia, Etiopia e Centrafrica.
Novità - Eventi di rilievo |
San Giuseppe da Leonessa, il 4 febbraio onora il protettore delle missioni in Turchia e patrono anche della sua città di nascita. Tutto quello che c’è da sapere in merito.
Il 4 febbraio, ricorrenza della sua morte, la Chiesa cattolica festeggia San Giuseppe da Leonessa. Il 22 giugno del 1737 viene beatificazione per volere di papa Clemente XII. Nove anni dopo, in particolare il 29 giugno 1746, viene dichiarata la sua canonizzazione da Papa Benedetto XIV. Il principale miracolo citato per ottenere questo obiettivo è stato quello di Giuseppe Dionisi, un bambino nato senza ossa nella parte inferiore del corpo, e lasciato dalla madre sull’altare del santuario dedicato a Giuseppe: al suo ritorno, il bambino era provvisto di arti e si reggeva in piedi da solo. San Giuseppe da Leonessa è il patrono della sua città natale nonché considerato il protettore delle missioni in Turchia per volere di Papa Pio XII.
Novità - Eventi di rilievo |
di Eugenio Bonanata, Daniele D’Elia e Giovanni Orsenigo – Città del Vaticano
S’intitola “Le parole del silenzio” il ciclo di video meditazioni di fra Emiliano Antenucci, realizzate in collaborazione con Telepace. Un tema caro al cappuccino che oltre ad essere rettore del Santuario della Vergine del Silenzio ad Avezzano, ha scritto un libro sull’argomento dal titolo eloquente: “Non sparlare degli altri”.
Novità - Eventi di rilievo |
Punta sulla «partecipazione» il Messaggio diffuso dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica in occasione della Giornata della vita consacrata che si celebra oggi, 2 febbraio.
Novità - Eventi di rilievo |
(Mons. Pasquale Maria Mainolfi) Il 20 gennaio 2022 Il Papa ha dichiarato Venerabile Mons. Francesco Saverio Toppi (Brusciano 26 giugno 1925 – Nola 2 aprile 2007) figlio spirituale di Padre Pio e amico di Chiara Lubich. Frate cappuccino, parroco in Benevento, ministro provinciale e definitore generale dell’ Ordine, professore di storia ecclesiastica, predicatore, direttore di anime, scrittore, autore di molte pubblicazioni e di un poderoso diario fonte di mille informazioni, Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, non solo dotto, non solo santo ma “santo e dotto insieme” .
- Suor Rosa Lupoli racconta vita e opere della Beata Longo
- Brusciano Festa di San Sebastiano e per il Venerabile Mons. Toppi. - di Antonio Castaldo
- La vestizione religiosa del 22 gennaio 1903 ricordata da Padre Pio nel 1965 a San Giovanni Rotondo
- I Frati Cappuccini missionari di Milano presentano il calendario 2022
- Arcivescovo Mons. Francesco Saverio Toppi Venerabile
- La Santa Casa di Loreto fu traslata dagli Angeli? Vera fede è dire: nulla è impossibile a Dio