Novità - Eventi di rilievo |
“Nella gioia di ritrovarci come fratelli, pur nelle vicende drammatiche della situazione attuale in Europa, sentiamo dal profondo del nostro cuore il bisogno di comunicare la bellezza di essere cristiani, donati gli uni agli altri, riconoscendo il valore di ogni persona umana, cultura e religione”.
Novità - Eventi di rilievo |
L’enciclica «Fratelli tutti» e il cammino in cui è impegnata la Chiesa al centro dell’assise al Centro pastorale ambrosiano (15-19 marzo). Nel programma la relazione centrale di monsignor Martinelli e una Messa presieduta dall’Arcivescovo
I Francescani a fianco di papa Francesco. È questo lo spirito con cui, dal 15 al 19 marzo al Centro pastorale ambrosiano di Seveso (MB), si terrà l’Esercizio «Sinodalità francescana», nel cui contesto mercoledì 16, alle 18.45, dopo la recita dei vespri l’Arcivescovo presiederà la Messa. «I Francescani si ritrovano tutti gli anni, una volta all’anno, nell’assemblea di Unione delle Famiglie Francescane (UFF) – spiega fra’ Fabrizio Congiu, segretario nazionale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini -. Questa volta abbiamo deciso di concentrarci su due temi caldi, l’Enciclica Fratelli tutti di papa Francesco da cui partiremo per riflettere sulla prospettiva fraterna, e la sinodalità».
Novità - Eventi di rilievo |
La nostra spiritualità francescano-cappuccina gode di un ricco patrimonio a partire dalla vita e spiritualità dei nostri fondatori: S. Francesco e S. Chiara. Ma il buon Dio, nel corso degli anni, ha conferito al nostro Ordine anche nuovi santi e mistici, la cui vita e opera hanno avuto una profonda influenza sulla spiritualità odierna. Uno di questi personaggi ricchi e belli è la mistica italiana, la clarissa cappuccina, la stigmatizzata - S. Veronica Giuliani (1660-1727). La sua spiritualità e il suo patrimonio letterario sono una miniera per i ricercatori contemporanei, ma non solo. È anche fonte di ispirazione per i fratelli e le sorelle di oggi, seguaci di Francesco e Chiara, nella ricerca delle vie che Dio ci ha indicato e continua a mostrarci attraverso la vita.
Novità - Eventi di rilievo |
Con il “Pace e bene a tutti” di padre Mariano, il frate cappuccino, famoso conduttore televisivo, il cui saluto ai telespettatori entrò nell’immaginario collettivo, si aprì nel 1971 la Settimana della Fede, l’ormai consueto appuntamento della Quaresima tarantina che quest’anno taglia il traguardo del mezzo secolo. Il ciclo di conferenze avrà inizio lunedì 14 e si protrarrà fino a venerdì 18, con la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro. Ne abbiamo parlato, in un excursus di ricordi, con il prof. Vittorio De Marco, docente di storia contemporanea all’UniSalento e direttore della biblioteca arcivescovile, mercoledì fra i relatori.
Novità - Eventi di rilievo |
(Sofia) Trentamila profughi ucraini, di cui novemila bambini, sono entrati fino ad oggi sul territorio bulgaro, stando alle statistiche delle autorità locali. La Bulgaria, Paese che in passato ha chiuso le porte ai migranti, ora è in prima linea nella solidarietà anche perché il confine ucraino dista solo 200 chilometri dal Paese balcanico, mentre all’interno del Paese invaso dai russi vivono 200mila persone di origine bulgara.
Novità - Eventi di rilievo |
Nel weekend 4-6 marzo 2022, il Consiglio dei Rappresentanti si è ritrovato nel Convento del Santissimo Redentore di Venezia. Tra i punti all’o.d.g. si è discusso sull’organizzazione della Convocazione Europea del prossimo luglio, dove, oltre al programma delle varie giornate, è stato definito ciò che riguarderà anche i momenti ricreativi e ludici. I lavori proseguono e sembra siano a buon punto, pertanto, nel mese di maggio verrà effettuata una visita al collegio “San Lorenzo da Brindisi” per osservare le ultime verifiche organizzative. È stato completato anche l’aggiornamento dello Statuto dei postnovizi e studenti cappuccini italiani. L’otto aprile concluderemo online il ciclo degli incontri workshop che ha permesso di dialogare come frati di tutte le case formative italiane su alcune tematiche importanti della nostra vita come la dimensione missionaria o le relazioni fraterne e la dimensione affettiva. Il prossimo incontro del Consiglio è previsto a Viterbo nel primo week-end di maggio.
Novità - Eventi di rilievo |
Sono trascorsi 15 anni da quando il corpo di Padre Pio venne esumato.
Come ricorda “SanGiovanniRotondoFree”:
Novità - Eventi di rilievo |
Nella tempesta della guerra tra Russia e Ucraina ci sono storie di accoglienza che lasciano il segno, che nascono dall’esigenza di rispondere all’invito di Gesù: “chi avrà dato anche solo un bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa”. I “piccoli” di oggi sono le tante persone che lasciano l’Ucraina per scappare dalla violenza e così i tre frati cappuccini del convento di Sighetu Marmației, in Romania, a 2 km dal confine, hanno spalancato le porte della loro casa, lasciandosi toccare da questa tragedia.
- Il Rifugio Francescano apre le porte ai profughi ucraini
- Ristampa di: “Andrea da Burgio frate cappuccino (1705-1772). Un cammino d’amore”
- Oggi si celebra il beato Innocenzo da Berzo
- Ucraina: conventi cattolici della Bulgaria aprono le porte ai profughi. Fra Nikolov al Sir, “pronti ad andare al confine per prenderli”
- Centrafrica, i frati sono traino per l’economia locale
- Il miracolo della neonata strappata alla morte, arriva la beatificazione di Suor Costanza Panas