Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
di Pietro Messa, OFM Onorio III appare come un Papa incolore, schiacciato tra Innocenzo III e Gregorio IX, ma ciò è dovuto soprattutto a vicende storiografiche per cui gli studi si sono concentrati sui primi due, ossia i pontificati di Lotario dei Conti di Segni e Ugo d’Ostia, disattendendo quello di Cencio Romanus (1216-1227). |
||||
|






Questa sera, dopo la celebrazione eucaristica prevista alle ore 18,30 verrà chiusa dal Vescovo Ausiliare dell’Aquila S. E. Mons. Antonio D’Angelo la Porta Santa della Basilica di S. Maria di Collemaggio aperta ieri da Papa Francesco durante la Visita pastorale a L’Aquila.
“In fuga da Nazareth. Profughi di ieri e di oggi” è la mostra
pittorica che raccoglie l’urlo di denuncia sul dramma umanitario
dei profughi chiamato a diventare grido di preghiera in un
appello alla giustizia e alla speranza; è nata dal sogno di un frate
cappuccino e un artista della periferia di Torino, fr. Marco Costa
e Massimiliano Ungarelli.
Nata alcuni anni fa, è cresciuta ed ha “camminato”, spostandosi in
diverse chiese e contesti culturali. In tempo di Covid il progetto ha
subito una battuta d’arresto che però non ha fermato “il viaggio” dei
quadri che hanno raggiunto Papa Francesco, il quale ha dimostrato
profondo apprezzamento per “Fatica”, il san Giuseppe siriano
che ha menzionato in udienza con i Vescovi del Mediterraneo
a Bari, e che ha scelto come soggetto dell’immaginetta donata
in occasione della Giornata Mondiale del Migrante, celebratasi
a Torino il 27 settembre 2020. In seguito, Papa Francesco è tornato
a citare l’opera nell’intervista televisiva RAI il Venerdì Santo
2022 e il 3 giugno 2022 a Santa Marta (in Vaticano) ha incontrato
l’artista Massimiliano Ungarelli e una piccola rappresentanza
dell’Associazione Midrash, sotto la cui egida si muove la mostra.