• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
novità
  • Nomine ed elezioni
  • Eventi di rilievo
  • Segnalazioni e Riconoscimenti
  • Manifestazioni ricreative e teatrali
Home Eventi di rilievo

Eventi di rilievo

Storie di vocazione, la testimonianza di padre Franco

PDF | Stampa | Email
Novità - Eventi di rilievo

TERMOLI. Prosegue il ciclo di testimonianze nella settimana di preghiera pe le vocazioni.

Quella odierna è di padre Franco, un frate cappuccino.

Siamo alla terza delle cinque testimonianze vocazionali, che ci stanno accompagnando in questo percorso verso la veglia vocazionale 2022

Padre Franco, un frate minore Cappuccino della Provincia Sant'Angelo-Padre Pio, ci dona il racconto della sua storia vocazionale.

(fonte: https://www.termolionline.it/news/cultura/1096343/storie-di-vocazione-la-testimonianza-di-padre-franco)

 

Madre Francesca Rubatto sarà la prima santa dell'Uruguay

PDF | Stampa | Email
Novità - Eventi di rilievo

Di origini piemontesi, suor Maria Francesca di Gesù, al secolo Anna Maria Rubatto (1844-1904), ha fondato nel Paese latinoamericano la Congregazione delle Terziarie Cappuccine di Loano. San Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata nel 1993, la canonizzazione avverrà in piazza san Pietro il prossimo 15 maggio. Padre Calloni, il postulatore: servì le persone più umili, fu sempre disponibile alla chiamata di Dio espressa dalle circostanze in cui si trovava a vivere

Adriana Masotti e Sebastian Sanson - Città del Vaticano

“L'esistenza di madre Francesca Rubatto, che ho avuto la gioia di proclamare Beata il 10 ottobre 1993, è fondata su due grandi pilastri: l'amore ardente per Dio, percepito come 'sommo bene', e l'instancabile servizio ai fratelli, specialmente a quelli più bisognosi e abbandonati”. A pronunciare queste parole è san Giovanni Paolo II nell’incontro, il 7 febbraio 2002, con le suore cappuccine di madre Rubatto al termine del loro Capitolo generale. Giovanni Paolo II diceva ancora: “Sotto la guida di illuminati maestri di spirito, la vostra Madre seguì l'esempio di san Francesco e di santa Chiara, per essere nella Chiesa e nella società un segno umile ma eloquente del Vangelo vissuto sine glossa", cioè alla lettera.

Leggi tutto...

 

Dal Paraguay a Perugia per un concerto speciale: è l'Orchestra di strumenti riciclati di Cateura

PDF | Stampa | Email
Novità - Eventi di rilievo

Avreste mai pensato di poter relaizzare una melodia con uno strumento musicale prodotto da materiali di riciclo? Ebbene, quella che ascolterete martedì 17 Maggio alle 18.00 presso il Teatro Giovanni Paolo II – Oasi Sant’Antonio è molto più di questo. Si tratta infatti di un'intero concerto musicale offerto da un'orchestra composta totalmente da strumenti prodotti con materiali riciclati.

Leggi tutto...

 

Il San Francesco di Francisco de Zurbarán ai Musei Capitolini di Roma

PDF | Stampa | Email
Novità - Eventi di rilievo

Francisco Zurbarán (1598-1664) San Francesco contempla un teschio, 1635 ca. olio su tela, cm 91,4 x 30,5 Saint Louis, Saint Louis Art Museum, inv.47:1941 È una delle raffigurazioni più impressionanti di San Francesco d’Assisi, ossessione pittorica ed eponima di Zurbarán. Il santo, vestito con l’abito dei frati minori cappuccini, è in piedi in atto di avanzare verso di noi mentre medita sul teschio che tiene tra le mani. Il capo è reclinato e il volto si intravede appena sotto al cappuccio appuntito che verticalizza la figura e che si ripete come una eco nell’ombra alle sue spalle. Se la figura a un primo sguardo può sembrare un modello studiato dal vero, in realtà essa si svela ai nostri occhi come un’invenzione che emerge lentamente dal buio e prende forma per effetto della luce `divina´ che la colpisce. La tavolozza, quasi monocroma, concorre al rigore e alla forte austerità devozionale trasmessa dal santo raccolto in un muto dialogo con il cranio, chiara allusione alla fragilità dell’esistenza umana e alla sua brevità.

di Daniela di Monaco

Ancora una settimana (fino al 15/5) per ammirare l’impressionante tela del celebre pittore spagnolo per la prima volta in Italia.

Le opere dell’artista spagnolo in Italia

Non è una mostra come molte persone speravano, me compresa, ma è stata l’occasione per ammirare una opera unica del grandissimo pittore spagnolo del Seicento, Francisco de Zurbarán: San Francesco contempla un teschio, originariamente parte di una pala d’altare (retablo) conservata nella chiesa carmelitana del collegio di Sant’Alberto a Siviglia. Ed è anche la sola opera di Zurbaran ospitata a Roma nei Musei Capitolini grazie a un prestito del Saint Louis Art Museum.
Sono rarissime le opere di Zurbarán conservate in Italia – solo a Firenze e a Genova – e l’unica mostra monografica che gli è stata dedicata e organizzata, a Ferrara nel 2013, non includeva questo prezioso gioiello.

Leggi tutto...

 

Parte il laboratorio Orticultura e Giardinaggio nel Progetto Fili d'argento

PDF | Stampa | Email
Novità - Eventi di rilievo


E’ iniziato lo scorso 28 aprile il laboratorio di orticultura e giardinaggio promosso dal progetto Fili d’Argento per le persone anziane autosufficienti over 65 e sarà ufficialmente inaugurato il prossimo 17 Maggio alla presenza di Sua Eminenza Cardinal Bassetti. Anche questo anno, la Caritas della Diocesi di Perugia Città della Pieve, ha deciso di investire tempo e risorse nella Cura e vicinanza agli anziani, la "chiave di volta della nostra architettura sociale".

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
  • Martinelli: «I miei otto anni in diocesi»
  • I CAPPUCCINI A MILANOFIERACITY, LA FIERA DEI CAMMINI
  • Neo-vicario d’Arabia: la ‘fedeltà’ alla missione, col ‘coraggio’ delle suore di Aden
  • A ROMA SI CELEBRA SAN FELICE DA CANTALICE. MOSTRA DEL PROF. VINCENZO SCASCIAFRATTI

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 392

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588