Resistono come possono i 36 Frati Cappuccini della Custodia dell’Ucraina dedicata a San Pio, suddivisi in 7 comunità, dopo aver deciso di non abbandonare il Paese e di rimanere con la gente, accogliendola, aiutandola e pregando con tutti. Per metà sono ucraini e per metà polacchi. L’Ordine prevede la povertà per questi religiosi che vivono della solidarietà e condividendo fraternamente ogni cosa, dunque in questi momenti il bisogno è grande e urgente.
Il gruppo dei giovani cappuccini di Assisi brucia le tappe verso il sacerdozio. Lunedì 4 aprile 2022 alcuni di loro hanno ricevuto dai loro rispettivi ministri provinciali, fr. Matteo Siro e fr. Filippo Betzu, i ministeri del lettorato e dell'accolitato. Alla solenne cerimonia hanno partecipato diversi frati provenienti da diversi conventi del Centro Italia e della Sardegna, tra cui i rispettivi Consigli Provinciali.
Aveva scelto di essere infermiera per farsi carico di tutti i bisogni dell’uomo, poi suo fratello le dice: "Credevo fosse stato Gesù Cristo a farlo!". È il giorno di Ognissanti quando dopo la messa dentro di lei si fa insistente una domanda: "non ti sei accorta che ti sto chiamando?"
Suor Cristiana, clarissa presso il Monastero di Leivi (Genova), fin da bambina sognava di fare l’infermiera, sentiva il desiderio di aiutare chi sta male, di stare accanto a chi soffre.