Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
|
|||||
|
- Capitolo straordinario della Provincia di S. Angelo e Padre Pio - Foggia
- Terza omelia di Fr. Raniero Cantalamessa alla Curia romana. Lo Spirito Santo principale agente dell'evangelizzazione.
- Parole Francescane. Vivere detto in 10 Parole.
- Seconda omelia di Fr. Raniero Cantalamessa alla Curia romana. Lasciamoci scrutare dalla Parola di Dio.




Si è svolto l'8 marzo scorso a Camposampiero (Pd) l'incontro di zona del nord Italia. 60 i frati presenti da cinque province diverse. Dopo la conferenza di P. Luigi Gaetani ocd sul "Servizio alla carità e la cultura della tenerezza" è stato presentato il piano pastorale del segretariato fraternità-missione per il triennio in corso. Nel pomeriggio la suddivisione in gruppi per settore ha permesso di conoscerci meglio e confrontarci sulle problematiche della nostra azione pastorale.
La moderna scienza ermeneutica ha reso familiare il principio di Gadamer della “storia degli effetti”(Wirkungsgeschichte). Secondo tale metodo, per capire un testo bisogna tener conto degli effetti che esso ha prodotto nella storia, inserendosi in questa storia e dialogando con essa. Questo principio risulta di grande utilità applicato all’interpretazione della Scrittura. Ci dice che non si può capire appieno l’Antico Testamento, se non alla luce del suo compimento nel Nuovo e non si può capire il Nuovo Testamento se non alla luce dei frutti che ha prodotto nella vita della Chiesa. Non basta perciò il solito studio storico-filologico delle “fonti”, cioè dell’influenze subite da un testo; occorre tener conto anche delle influenze da esso esercitate. È la regola che Gesú aveva formulato molto tempo prima, dicendo che ogni albero si conosce dai suoi frutti (cf. Lc 6, 44).
Ci siamo, abbiamo già acceso i motori per la 16° Convocazione che si svolgerà a Leonessa (RI) dal 22 al 27 Agosto 2016.
Dedico questa meditazione a una riflessione spirituale sulla Gaudium et spes, la costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo. Dei vari problemi della società trattati in questo testo conciliare –cultura, economia, giustizia sociale, pace –, il più attuale e problematico è quello relativo a matrimonio e famiglia. Ad esso la Chiesa ha dedicato gli ultimi due sinodi dei vescovi. La maggioranza di noi qui presenti non vive direttamente questo stato di vita, ma tutti dobbiamo conoscerne i problemi, per capire e aiutare la stragrande maggioranza del popolo di Dio che vive nel matrimonio, oggi specialmente che esso è al centro di attacchi e minacce da tutte le parti.
Carissimi Confratelli, Deo gratias!