Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Due donne di etnia Rom diventano cristiane. Samira, 26 anni, viene dalla Macedonia e abita in Italia dai primi anni Novanta; ha vissuto nei campi nomadi fino a un anno fa: tre figli, ha lavorato in un albergo fino alla nascita dell'ultima figlia, ora vive grazie ai lavori saltuari del marito. Jessica, madre di otto figli, è nata in Italia e la sua famiglia è bosniaca; vive grazie ad alcuni sussidi del Comune e a lavori saltuari. |
|||||
|




Alla Comunità Giovanni XXIII il «percorso di fede e conoscenza» di due madri, provenienti da Macedonia e Bosnia, approda alla conversione.
Il matrimonio è “un’alleanza d’amore tra l’uomo e la donna” che “non si improvvisa”. E’ uno dei passaggi della catechesi di Papa Francesco all’Udienza generale in Piazza San Pietro, gremita di fedeli venuti da tutto il mondo. Il Pontefice si è incentrato sul valore del fidanzamento che, ha detto, è “quasi un miracolo della libertà e del cuore”. Francesco ha dunque messo in guardia dalla cultura dell’usa e getta che mina le basi del matrimonio come patto per tutta la vita. Il servizio di Alessandro Gisotti:
Non solo una sconfitta dei principi cristiani, ma anche una sconfitta per l’umanità. Il segretario di Stato vaticano, il card. Parolin, ha definito in questo modo il risultato del referendum sulle nozze gay in Irlanda. Il cardinale è intervenuto ieri sera al premio per la Dottrina Sociale della Chiesa, bandito dalla Fondazione Centesimus Annus. Alessandro Guarasci: