Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Carmine Guanci è il presidente della "Vesti Solidale", nata all'interno di un sistema di cooperative promosse dalla Caritas Ambrosiana che ha dato origine al Consorzio Farsi prossimo. A loro il compito di far filare tutto liscio, anche attraverso professionalità reperite mediante le realtà vicine al mondo cattolico. Spazio alle "persone fragili". Un esempio unico
|
|||||
|





Il cristianesimo non sia un fatto compreso da pochi e tutte le opere della Chiesa lottino contro la “cultura dello scarto” e rendano evidente la “tenerezza e la misericordia” di Gesù per i più deboli. Sono alcune delle indicazioni pastorali che il Papa ha dato ai vescovi del Benin, ricevuti in visita “ad Limina”. Francesco ha chiesto ai presuli africani grande impegno in difesa della famiglia, in vista del Sinodo di ottobre, e sostegno al dialogo con l’islam. Il servizio di Alessandro De Carolis:
«Bergoglio si ispira alla teologia del popolo». Questo ritornello è stato ripetuto fin dal minuto dopo l’elezione di papa Francesco. Ma pochi hanno cognizione precisa dei contenuti della teologia del pueblo, una delle correnti della teologia della liberazione di matrice sudamericana. Ora per la prima volta arriva in Italia un’opera sistematica di Introduzione alla teologia del popolo (Editrice Missionaria Italiana, pp. 272, euro 20, in libreria da oggi; info: tel. 051/326027 051/326027), testo del teologo argentino Ciro Enrique Bianchi, che ha studiato sotto la guida di Víctor Manuel Fernández, attuale rettore dell’Università Cattolica d’Argentina e da tempo stretto collaboratore di papa Francesco.
Intervista con il cardinale Segretario di Stato vaticano sul dramma dei migranti nel Mediterraneo: «Va stroncata la rete dei trafficanti. Bisogna creare le condizioni nei Paesi di provenienza perché l'esodo si fermi. Dobbiamo costruire la pace con più dialogo».
La Chiesa custodisca sempre l’alleanza tra uomo e donna, così come Dio l’ha pensata e creata, perché il “matrimonio e la famiglia” ritrovino oggi tutto il loro “onore”. È l’auspicio che ha attraversato la catechesi di Papa Francesco all’udienza generale in Piazza San Pietro, davanti a oltre 40 mila persone, dedicata ancora una volta al rapporto di “reciprocità” che lega l’uomo e la donna. Il servizio di Alessandro De Carolis: