Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
E ovunque sono e si incontreranno i frati, si mostrino familiari tra loro reciprocamente. E ciascuno manifesti con fiducia all’altro le sue necessità, poiché se la madre nutre e ama il suo figlio carnale, quanto più premurosamente uno deve amare e nutrire il suo fratello spirituale? Il testo è tratto dalla Regola Bollata, scritta da Francesco d’Assisi per noi, suoi frati. Il brano è al centro del capitolo VI, dove subito prima ci vengono date indicazioni inerenti l’altissima povertà e l’andareper l’elemosina, mentre subito dopo siamo esortati a servire i frati che cadono malati secondo la “regola aurea” del Vangelo: ama il prossimo tuo come te stesso. |
||||
|




In fraternità si impara che il bisogno è un’occasione di cura e di servizio, attraverso la quale si alimenta la vita piena.
La Chiesa di Roma sempre più “madre attenta e premurosa verso i deboli”: è il desiderio che Papa Francesco esprime nel videomessaggio inviato alla Caritas capitolina, in occasione dello spettacolo di ieri sera al Teatro Brancaccio dal titolo “Se non fosse per te”. A recitare, sotto la regia di Carlo Del Giudice, saranno gli ospiti stessi delle strutture Caritas ai cui progetti di solidarietà andrà il ricavato dello spettacolo. Il servizio di Alessandro De Carolis:
Papa Francesco all’udienza generale in Piazza San Pietro ha proseguito la sua riflessione sul disegno originario di Dio sulla coppia uomo-donna.
Riproponiamo diverse riflessioni di Papa Francesco sull'ecologia umana e sull'ecologia ambientale nel corso di questi due anni e che con ogni probabilità saranno sottolineate nella prossima annunciata nuova Enciclica del Pontefice.