Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
“Vogliono la guerra al Sinodo, il Papa è il bersaglio”. Queste parole, pronunciate dal cardinaleWalter Kasper, sembrano descrivere l’atmosfera che aleggia sul Sinodo straordinario sulla famiglia che prende il via oggi con la messa di inaugurazione in San Pietro. Ma è realmente questa l’aria che si respira oltretevere? Esiste veramente una divisione tra progressisti e conservatori? Quali i temi sul tavolo del Sinodo? Formiche.net ne ha parlato con monsignorVincenzo Paglia, già vescovo della diocesi di Terni, oggi presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. |
|||||
|




Conversazione di Formiche.net con monsignor Vincenzo Paglia, già vescovo della diocesi di Terni, ora presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Loppiano, testimonianza viva ed efficace di comunione tra persone di diverse nazioni, culture e vocazioni: così Papa Francesco nel video messaggio inviato ieri sera in occasione dell'evento inaugurale del 50.mo anniversario della fondazione della Cittadella del Movimento dei Focolari nei pressi di Firenze. Nella città, che il Papa definisce “scuola di vita per far ri-sperare il mondo”, alcuni vivono stabilmente, altri trascorrono un periodo di esperienza e di formazione umana e spirituale. Il servizio di Fausta Speranza:
I focolarini rifiutano la teoria del gender senza se e senza ma. Questo, tuttavia, non significa voltare le spalle al'umanità sofferente. Anzi, ai dilemmi delle persone che si trovano a fare i conti con l'omosessualità piuttosto che con il transgender, LoppianoLab, il meeting annuale del movimento, ha dedicato oggi uno dei workshop più affollati.
Nascono dal carisma di una testimone della fede, ma lavorano volentieri con chi crede in un altro dio. Per loro, l’economia è comunione e deve perseguire il bene comune, eppure non c’entrano nulla con il comunismo di ieri e neanche con i "benecomunisti" di oggi. A Loppianolab, il loro meeting annuale, ti parlano con ammirazione di Mattei, Olivetti, Pirelli e dei Barilla, ma non c’è traccia di sponsor. Piccoli imprenditori, invece, quanti ne vuoi; gente che per entrare nella rete dell’economia di comunione si impegna a devolvere una parte dell’utile aziendale a obiettivi etici, come la formazione dei dipendenti e l’aiuto ai poveri.
«Il mio nome è Catia Pellegrino, e questo è il racconto dei miei ultimi 60 giorni al comando di Nave Libra nello stretto di Sicilia» comincia così il racconto della prima donna comandante di una nave militare impegnata nel soccorso dei migranti. Oggi su Rai3, la versione integrale,