Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
|
|||||
|
- Francesco: Chiesa accolga senza giudicare, c'è posto per tutti
- Mons. Peri sui fatti di Palagonia «L’odio e la violenza non ci restituiranno questi morti. Salvini? Se ha proposte, parliamone»
- L'ultimo saluto per Enzo e Mercedes Monsignor Peri: "Male e bene non hanno colore"
- Peri: «Il centro di Mineo bomba a orologeria, chi sta lì per mesi perde ogni identità»




“Il valore della vita, la dignità umana, la libertà religiosa, la pace e l‘armonia tra le persone e i popoli” è questa “la posta in gioco” davanti al “perpetuarsi di violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale da parte dello Stato Islamico presunto e da altre parti coinvolte” nei conflitti mediorientali. A ribadirlo è mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati, intervenuto ieri a Parigi alla Conferenza sulle vittime di violenze etniche e religiose in Medio Oriente.
Presso il Centro di Spiritualità “Barbara Micarelli” delle Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino in Assisi (PG), dal 31 Agosto al 4 Settembre 2015 si è svolto il XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Teologica Italiana (ATI), durante il quale circa 110 Teologi si sono cimentati, con conferenze e lavori di gruppo, sul tema: “Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!” (Lc 3,6). Sulla soteriologia cristiana”.
La chiave di volta (presso gli Etruschi e, poi, nell’architettura romana era una pietra lavorata che, a forma di cuneo, chiudeva, al vertice, un arco o una volta, ed era indispensabile per scaricare il peso, retto dall’arco, sui pilastri laterali) del vivere cosmico, sociale, lavorativo, relazionale, esistenziale è il dialogo. In senso figurato è l’”elemento centrale o portante di qualcosa, attorno al quale ruota un sistema, una dottrina, una scuola, una serie di eventi”. Serve a scaricare peso, tensioni, forze su “pilastri” dell’esistenza umana.
Il calendario delle celebrazioni