Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Intervista a Emanuela Marinelli sindologa di fama internazionale.
Dal 19 aprile al 24 giugno a Torino ci sarà l’ostensione della Sindone. Tra i “pellegrini” ci sarà anche papa Francesco, che visiterà il capoluogo piemontese domenica 21 e lunedì 22 giugno. Emanuela Marinelli è sindologa di fama internazionale, da quaSindone, scienza e fede. «È come affacciarsi sulla soglia del mistero della Risurrezione» |
|||||
|





La Risurrezione, culmine della Storia della salvezza e speranza certa di chi, come i martiri, ha conformato la vita a Cristo. Sono questi i temi al centro del polittico Averoldi, capolavoro dipinto ad olio su tavola da Tiziano nel 1522 per la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia. L’opera è suddivisa in cinque scomparti: al centro il Risorto vittorioso con il vessillo crociato, ai lati l’annunciazione della Vergine, i Santi eponimi della chiesa e San Sebastiano. Il servizio di Paolo Ondarza:
La "famiglia" francescana dei 4 ordini maschili (OFMCapp, OFM, OFMConv, TOR) e dell'Ofs insieme, in fraterna riunione, per la "giustizia, pace e l'integrità del creato".
Nascoste nelle sacrestie di piccoli comuni e antichi borghi del Lazio, portate in processione solo in occasione delle feste patronali, ora sono raccolte in una prestigiosa mostra in Vaticano. Sono le “Sculture preziose. Oreficeria Sacra nel Lazio dal 13.mo al 18.mo secolo”, la cui esposizione allestita presso il Braccio di Carlo Magno in Vaticano prende il via da oggi fino al prossimo 30 giugno. Il servizio di Paolo Ondarza:
Il cardinale Giuseppe Betori non ha dubbi: "La novità più forte del Papa è accettare fino in fondo la dimensione dell'umanità in cammino: l'Esodo non è alle nostre spalle, tutta l'esistenza dell'uomo è una chiamata a camminare". Non mete, dunque, ma "passi da fare uno dopo l'altro". E ancora: "La dinamicità aiuterà molto la Chiesa di Firenze, credo che aiuterà molto anche tutta la Chiesa italiana".